Pierucci Agricoltura si affida all’IoT di Zerynth per nuovi standard di sostenibilità

Pierucci Agricoltura, azienda italiana specializzata in prodotti agricoli e vivaistici, ha “digitalizzato” la sua attività di fornitura di mezzi tecnici per il vivaismo e produzione di substrati con le soluzioni Zerynth. Lo strumento ha permesso di monitorare in tempo reale la coltivazione delle piante in vivaio raddoppiando la crescita delle coltivazioni, salvando il 20% di acqua nonché riducendo drasticamente le operazioni di monitoraggio in loco

Pubblicato il 12 Ott 2021

Schermata-2021-10-12-alle-16.43.51

Migliorare la crescita delle coltivazioni, salvare il 20% di acqua e risparmiare il 30% di tempo in operazioni di monitoraggio: è quanto accade quando l’agricoltura diventa smart, come racconta Pierucci Agricoltura, azienda toscana specializzata in prodotti agricoli e vivaistici, che con gli strumenti IoT di Zerynth ha “digitalizzato” la sua attività di fornitura di mezzi tecnici per il vivaismo e la produzione di substrati.

Nell’ultimo anno il settore primario è diventato sempre più tecnologico: nel 2020 all’interno del mercato IoT il comparto con la crescita più significativa è stato proprio quello della Smart Agricolture, con un aumento di soluzioni pari al 17%, per un business da 140 milioni di euro. Con la diffusione di soluzioni per il monitoraggio e il controllo di mezzi e attrezzature agricole, macchinari connessi e robot per le attività in campo, la digitalizzazione punta a portare in agricoltura più efficienza, sostenibilità e competitività. E Pierucci Agricoltura l’ha dimostrato, facendo “evolvere” la sua attività tradizionale grazie agli strumenti IoT dell’italiana Zerynth.

“Siamo riusciti a coniugare la tradizionale offerta di componenti tecnici per l’agricoltura con una soluzione avanzata e intelligente che ci aiuta ad ottimizzare la crescita della coltivazione, a ridurre i costi di manutenzione e limitare il consumo di energia”, spiega Emanuele Pierucci, Ceo di Pierucci Agricoltura. “Il progetto è stato un successo sbalorditivo: ha raggiunto tutti gli obiettivi in meno di 6 mesi, aprendo per noi un nuovo flusso di entrate e aumentando in modo significativo il nostro vantaggio competitivo”.

Monitorare la coltivazione con l’IoT

Fedele alla mission di supportare le aziende nella digitalizzazione dei processi industriali e nello sviluppo di prodotti connessi e innovativi, Zerynth ha fornito a Pierucci Agricoltura Nurset, un sistema IoT finalizzato a registrare e monitorare in tempo reale la coltivazione delle piante in vivaio che ha permesso di raddoppiare la crescita delle coltivazionisalvare il 20% di acqua nonché ridurre drasticamente le operazioni di monitoraggio in loco. La soluzione è stata rapidamente implementata nel sistema di Pierucci Agricoltura, consentendo di raggiungere elevati standard per la sostenibilità ambientale ed economica e di diventare un partner strategico per le aziende del settore.

Tramite sensori installati nei vani tecnici, vengono rilevate le informazioni sulla salute delle piante (livello di umidità, salinità, temperatura del substrato e tempo di irrigazione), sulle prestazioni del sistema di irrigazione (consumo di acqua e pressione, potenza assorbita, livello fertilizzante) e sulle condizioni ambientali (temperatura, velocità e direzione del vento). Dati che poi vengono inviati ad una piattaforma cloud per una completa gestione e analisi da remoto tramite una dashboard personalizzata accessibile da qualsiasi dispositivo. Un sistema di allarme in tempo reale con avvisi tramite e-mail o sms e la possibilità di attivare da remoto e/o in automatico i dispositivi elettromeccanici atti all’irrigazione e alla fertirrigazione, hanno generato – ai clienti a cui Pierucci Agricoltura offre assistenza – un risparmio del 30% in termini di tempo per quanto riguarda il controllo e il monitoraggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4