Osservatorio Smart Agrifood: Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell’agroalimentare

L’appuntamento con l’innovazione digitale nella filiera Agroalimentare è per il prossimo martedì 23 gennaio con il convegno di presentazione della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano

Pubblicato il 18 Set 2017

Schermata-2017-12-18-alle-10.52.39

L’Agricoltura 4.0 e l’innovazione digitale per l’agroalimentare assume sempre di più una duplice valenza. E’ un fattore di accelerazione e di sostegno per la competitività dell’agrifood, della filiera agroalimentare e del Made in Italy, ma affida al settore primario anche una più vasta e importante responsabilità sociale sui temi della sostenibilità, della gestione del territorio, della qualità della vita e della stessa competitività del nostro Paese.

E proprio sui temi della Trasformazione Digitale che impattano sempre di più il settore agroalimentare, delle politiche per l’Agricoltura 4.0, per la sostenibilità e la tracciabilità, e più in prospettiva i temi del miglioramento della qualità e dell’efficienza della produzione agricola nel rispetto dell’ambiente sono al centro del convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood sui temi dell’Innovazione Digitale nel settore agroalimentare dal titolo particolarmente significativo: Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell’agroalimentare

Il convegno di presentazione si terrà il prossimo martedì 23 gennaio 2018, dalle 9.30 alle 13.00, in Aula Magna Carassa Dadda (edificio BL.28) al campus Bovisa, in via Lambruschini 4 a Milano, ed è organizzato in collaborazione con Almaviva, Ama, CRIT – Polo per l’innovazione digitale, Linea Com, Microdata, Oleificio Zucchi, SDF, Unitec, GS1, Penelope, SIA, TeamSystem, Unicredit, Vecomp Software, Systematica-Tec, Auricchio, BCube, Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, Latteria Soresina, Latteria PLAC – Cremona, SovacoPlast.

Per iscriversi al convegno e per avere maggiori informazioni

La ricerca che verrà presentata focalizza l’attenzione su come le tecnologie digitali possano contribuire ad aumentare la competitività nel settore agroalimentare italiano, da una parte garantendo la qualità dei prodotti, dall’altra rendendo più efficienti i processi. nel convegno verranno affrontati in particolare i seguenti temi:

  • l’agricoltura 4.0 a supporto dell’efficienza e della qualità nella produzione agricola
  • l’innovazione digitale nella tracciabilità di prodotto lungo la filiera
  • il ruolo trasversale dell’innovazione digitale per la qualità e la sostenibilità alimentare
  • la dematerializzazione e la sburocratizzazione
  • la spinta innovativa delle Startup digitali dell’AgriFood

Le prospettive dell’Agricoltura 4.0

Un focus importante verrà indirizzato ai temi dell’Agricoltura 4.0 per una produzione agricola efficiente e di qualità; dell’Innovazione digitale per la tracciabilità dei prodotti; del ruolo trasversale dell’Innovazione digitale per la qualità e sostenibilità nel settore agroalimentare. Anche il “backoffice” digitale dell’Agrifood sarà oggetto di una speciale attenzione in particolare sui temi della dematerializzazione e della sburocratizzazione.

Ma l’innovazione nell’Agrifood arriva anche grazie al ruolo e alla spinta delle startup digitali e anche questo fenomeno verrà analizzato nel corso del convegno.

Nel trattare gli argomenti, saranno presentati casi concreti di Innovazione Digitale negli ambiti del vitivinicolo, olivicolo, lattiero caseario; i risultati verranno discussi insieme con i principali player ed esponenti di rilievo del mercato agroalimentare e della Ricerca Accademica.

Il dibattito si concentrerà intorno a sette grandi temi:

–      In che modo le innovazioni digitali possono aumentare la competitività del settore agroalimentare supportando la qualità, la sostenibilità e l’efficienza dei processi?

–      Quali sono i principali ambiti applicativi e tecnologici dello “Smart AgriFood” in Italia?

–      Quali sono i trend dell’innovazione in campo e nell’allevamento? E quali le tecnologie abilitanti più diffuse?

–      Quali sono le dimensioni della qualità alimentare?

–      Qual è lo scenario dell’innovazione digitale per la tracciabilità alimentare?

–      Quale ruolo sarà giocato dalle startup nel processo di innovazione?

–      Che ruolo hanno i Big Data Analytics nello Smart Agrifood?

La partecipazione al Convegno è gratuita.

Per iscriversi e per avere maggiori informazioni

Questa l’agenda dettagliata dell’appuntamento:

  • 9.30 Registrazione
  • 10.00 Introduce e presiede
    Alessandro Perego Responsabile Scientifico, Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di MilanoModera
    Marco Perona, Direttore Scientifico Osservatorio Smart AgriFood, Università degli Studi di Brescia
  • 10.20 Lo scenario dell’innovazione digitale nell’AgriFood Presenta i risultati della ricerca
    Filippo Renga, Condirettore Osservatorio Smart AgriFood

    Il punto di vista di
    Angelo Benedetti, Presidente, Unitec
    Carolina Cortellini, Presidente, CRIT-Polo per l’Innovazione Digitale
    Giovanni Martini, Group Controller & Organization Manager, Auricchio
    Valter Molinaro, Responsabile Innovazione e Servizi, Coop Lombardia
    Cesare Ronchi, Senior Purchasing Manager, Barilla G & R Fratelli

  • 11:00 Agricoltura 4.0: quale ruolo a supporto di efficienza e qualità? Presenta i risultati della ricerca
    Andrea Bacchetti, Condirettore Osservatorio Smart AgriFood

    Il punto di vista di
    Damiano Angelici, CEO & Co-founder, Elaisian
    Tito Caffi, Ricercatore UCSC & Consulente tecnologico Res Uvae, Azienda Agricola Res Uvae
    Ilaria Locatelli, Specialista in Soluzioni Smart City e Smart Land, Linea Com
    Alessandro Malavolti, CEO, Ama
    Francesco Taroni, Electric and Electronic System Manager, Same Deutz-Fahr
    Massimo Salvagnin, Imprenditore, Società Agricola Porto Felloni

  • 12:00 Dal campo alla tavola: più qualità e sostenibilità con la tracciabilità digitale Presenta i risultati della ricerca
    Damiano Frosi, Direttore Osservatorio Contract Logistics e Ricercatore Osservatorio Smart AgriFood

    Il punto di vista di

    Massimo Bolchini, Standard Development Director, GS1 Italy
    Fulvio Conti, Responsabile della practices Agricoltura e Ambiente, Almaviva
    Valerio Cortese, Direzione Sistemi Informativi Gruppo, Iper Montebello
    Giovanni Guarneri, Amministratore e Allevatore, Latteria Plac Cremona
    Mattia Nanetti, Chief Growth Officer & Co-founder, Wenda
    Giovanni Zucchi, VicePresidente, Public Affairs & Corporate Development, Oleificio Zucchi
  • 12:50 I prossimi passi della ricerca
  • 13:00 Light lunch riservato

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5