Olivicoltura: i prodotti Intact aumentano difesa e resistenza a malattie fungine e insetti infestanti

Cimex insieme a Compact, Omyca Olivo e Chitoplus, sono i prodotti che l’azienda altoatesina ha progettato per efficientare la produzione di olive e olio, in maggiore quantità e di qualità migliore, e con una shelf life più lunga, aumentando complessivamente la capacità di difesa da malattie fungine e insetti infestanti

Pubblicato il 29 Set 2021

Azienda-Agricola-Ca-Crespana-1

Un repellente naturale, inodore per l’uomo, che distribuito ogni 7-8 giorni consente di debellare la cimice asiatica che danneggia gravemente le olive, prima provocando la cascola verde precoce a seguito delle sue punture sulle drupe in formazione, poi durante la frangitura mescolandosi alle olive e rovinando irrimediabilmente il sapore dell’olio. Cimex è un prodotto efficace e a residuo zero realizzato da Intact, azienda con sede a Merano (BZ) che dal 2014 produce mezzi tecnici per l’agricoltura professionale a impatto zero, quali composti per migliorare le produzioni, regolatori di crescita e per la difesa da insetti infestanti e malattie fungine.

“Può essere usato in qualsiasi fase vegetativa perché non lascia residui e a ridosso della raccolta scongiura il rischio di inquinare l’olio frangendo insieme alle olive qualche cimice rimasta tra i frutti” aggiunge Maria Franziska Rindler, Ricercatrice e Soul and Spirit di Intact.

Testimonial di Cimex è Ca’ Crespana, azienda oleicola veronese dell’entroterra gardesano, guidata da Peter Pan insieme alla moglie Elisabeth e ai figli Simon e Johannes. I loro oli extravergine, pluripremiati in concorsi internazionali, sono distribuiti in ristoranti stellati e nell’horeca di alto livello. Una collaborazione che è nata dalla volontà di Peter di evitare di usare veleni e uccidere anche gli insetti utili e i risultati sono positivi, tanto che, come consulente agrario in Veneto ed Emilia Romagna, consiglia Cimex anche ai frutticoltori che coltivano mele e pere.

Per olio e olive di qualità e a residuo zero

Oltre a Cimex, per il settore oleicolo ci anche Compact, Omyca Olivo e Chitoplus, che funzionano come concime fogliare e rinvigorente delle piante, aumentandone le difese e la resistenza alle malattie fungine. “Lo scopo è ridurre l’utilizzo del rame. In annate non piovose ciò è possibile, mentre in quelle particolarmente piovose occorre abbinare l’utilizzo dei prodotti Intact a trattamenti come rame e caolino, anche se nel tempo il rame verrà eliminato”, aggiunge Pan, secondo cui “un agricoltore consapevole deve accorgersi della necessaria inversione di rotta per un futuro migliore e sostenibile, usando prodotti che abbiano la capacità di aumentare l’autodifesa delle piante, perché piante sane e forti, proprio come le persone, sono meno soggette a malattie”.

Oltre ai benefici in campo, i prodotti Intact migliorano l’olio prodotto, come testimonia Pan: “Dalle analisi, i polifenoli risultano aumentati, proprio perché gli olivi sono in una condizione migliore. Il maggiore contenuto di polifenoli porta un miglioramento organolettico dell’olio oltre che della sua qualità salutistica. Inoltre, più è alto il contenuto di polifenoli più lunga è la shelf-life; questo significa che l’olio mantiene le sue caratteristiche qualitative e organolettiche più a lungo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5