Innovazione tecnologica

Digitalizzazione e sostenibilità nel food: il caso della filiera del kiwi



Indirizzo copiato

La partnership tra xFarm Technologies e Jingold segna un avanzamento sui temi della digitalizzazione e sostenibilità nel food in particolare per quanto riguarda la filiera del kiwi, grazie all’ottimizzazione dei processi e alla sostenibilità ambientale

Pubblicato il 30 apr 2025



Digitalizzazione e sostenibilità nel food

La digitalizzazione e sostenibilità nel food sta assumendo un ruolo sempre più centrale grazie alle opportunità offerte dall’agricoltura 4.0 e dagli obiettivi connessi all’agricoltura sostenibile. Un rapporto che sta influenzando in modo sempre più rilevante non solo i metodi di coltivazione ma anche l’intera catena di distribuzione.

In questo contesto si colloca, la partnership tra xFarm Technologies e Jingold anche come esempio di come la tecnologia possa trasformare filiere specifiche, come quella del kiwi. Attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali avanzate, le due aziende mirano a ottimizzare ogni aspetto del processo, dalla gestione dei campi alla tracciabilità del prodotto finito, garantendo così una maggiore efficienza e sostenibilità.

Digitalizzazione e sostenibilità nel food: la partnership tra xFarm Technologies e Jingold per la filiera del kiwi

L’innovazione tecnologica nel settore agricolo rappresenta una delle frontiere più avanzate per l’ottimizzazione dei processi produttivi, la sostenibilità ambientale e la creazione di una produzione sostenibile. La recente alleanza tra xFarm Technologies e Jingold, va nella direzione di una digitalizzazione completa della filiera del kiwi in Italia. Questa collaborazione si propone di trasformare il modo in cui i dati vengono raccolti e gestiti, garantendo una tracciabilità completa dal campo alla tavola. La piattaforma Jingold Farm, sviluppata su misura da xFarm Technologies, facilita la compilazione del Quaderno di Campagna dell’Agricoltore (QDCA) in vista dell’obbligo del 2026, ma offre anche strumenti analitici avanzati per monitorare l’impatto ambientale delle pratiche agricole.

Oltre 114 aziende impegnate in un progetto per la digitalizzazione e sostenibilità nel food

Con oltre 114 aziende coinvolte in dieci regioni italiane, il progetto ha già iniziato a mostrare come la tecnologia possa portare a una maggiore efficienza e a pratiche agricole più sostenibili, delineando un futuro in cui la qualità del prodotto e il rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.

L’adozione di soluzioni digitali avanzate nel settore agricolo rappresenta una pietra miliare significativa per l’ottimizzazione dei processi e la sostenibilità ambientale. La collaborazione tra xFarm Technologies e Jingold nel contesto della filiera del kiwi non è solo un esempio di innovazione tecnologica, ma anche un modello di come le partnership strategiche possano accelerare la trasformazione digitale in ambiti tradizionalmente meno esposti a tali cambiamenti.

Questo approccio non solo migliora l’efficienza e riduce gli sprechi, ma contribuisce anche a una maggiore tracciabilità e qualità del prodotto finito, elementi sempre più richiesti dai consumatori attenti alla provenienza e alla sostenibilità dei beni che acquistano.

Digitalizzazione e sostenibilità nel food: un connubio per il futuro

Nel panorama odierno, il settore alimentare sta attraversando una trasformazione radicale grazie all’integrazione della digitalizzazione e della sostenibilità. Questi due concetti, sebbene distinti, si intrecciano per creare un futuro più efficiente e responsabile per l’industria alimentare.

La digitalizzazione nel food si riferisce all’adozione di tecnologie digitali per migliorare i processi produttivi, la gestione della supply chain e l’interazione con i consumatori. L’uso di strumenti come l’Internet delle Cose, l’intelligenza artificiale e i big data consente alle aziende di ottimizzare la produzione e la distribuzione degli alimenti. Un esempio chiave è la tracciabilità: grazie alla digitalizzazione, le aziende possono monitorare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione alla distribuzione, migliorando la sicurezza alimentare e aumentando la fiducia dei consumatori.

Inoltre, l’efficienza operativa è notevolmente migliorata. L’automazione e l’analisi dei dati permettono di ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse e migliorare la qualità dei prodotti. Le piattaforme digitali, inoltre, offrono ai consumatori la possibilità di accedere a informazioni dettagliate sui prodotti, personalizzare gli ordini e ricevere consigli basati sulle loro preferenze.

Sostenibilità come innovazione nella gestione delle risorse

Parallelamente, la sostenibilità nel settore alimentare si concentra sulla creazione di sistemi che rispettano l’ambiente, supportano le comunità locali e promuovono la salute umana. Questo implica pratiche agricole responsabili, riduzione degli sprechi alimentari ricerca di modelli alternativi come l’upcycled food e promozione di diete più sane. L’agricoltura sostenibile e l’agricoltura rigenerativa, ad esempio, adottano pratiche che riducono l’impatto ambientale, come l’uso di fertilizzanti naturali e la rotazione delle colture.

La riduzione degli sprechi nella food chain è un altro pilastro fondamentale della sostenibilità. Migliorare la gestione delle scorte e educare i consumatori sull’importanza di ridurre gli sprechi alimentari sono passi cruciali. Inoltre, le aziende stanno promuovendo prodotti che supportano una dieta equilibrata, riducendo l’uso di ingredienti nocivi e aumentando l’offerta di opzioni salutari.

L’intersezione tra digitalizzazione e sostenibilità nel food è evidente: l’uso di sensori e dati in tempo reale può aiutare a monitorare l’uso dell’acqua e dei nutrienti nelle coltivazioni, riducendo l’impatto ambientale. Le piattaforme digitali possono educare i consumatori su scelte alimentari sostenibili e promuovere la trasparenza nelle pratiche aziendali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5