Da Corteva Agriscience focus sulla foodchain e sull’agritech digitale

Servizi per l’agricoltura digitale, sementi e protezione dei raccolti sono i tre focus centrali della nuova società che grazie all’acquisizione di Granular accelera la strategia di sviluppo sul precision farming, sui servizi e sui prodotti per la smart agrifood

Pubblicato il 05 Ott 2018

Corteva-1

Servizi per l’agricoltura digitale, Sementi e Protezione dei raccolti: sono questi tre gli asset di riferimento della nuova Corteva Agriscience, la società nata dalla divisione agricoltura di DowDupont nel febbraio scorso, raggruppando le tre grandi tipologie di business sopra citate ma con la missione per lavorare in diretta collaborazione con l’intero sistema agroalimentare per produrre cibo più sano e più sicuro. Corteva Agriscience ha riunito le tre realtà di DuPont Crop Protection, DuPont Pioneer e Dow AgroSciences, e ha avviato lo sviluppo di una forte focalizzazione nell’ambito dell’agricoltura digitale. Focalizzazione che arriva anche grazie a un asset fondamentale come Granular, la società statunitense di servizi e soluzioni digitali per l’agricoltura, acquisita proprio con l’obiettivo di rafforzare e accelerare la strategia digitale per la Smart agrifood e presidiare le attività legate al mercato agritech.

Focalizzazione sulla qualità della filiera agrifood

Ma uno dei temi principali arriva proprio dalla focalizzazione di Corteva sulla qualità alimentare, sul valore del cibo e della sua certificazione di filera. Matteo Piombino. che unisce la responsabilità del laboratorio agronomico Pioneer Italia alla gestione di un gruppo di lavoro foodchain osserva subito l’impegno della società nello sviluppo di una cultura fatta di competenze per  aumentare la conoscenza e la consapevolezza del mondo agricolo in merito alla domanda di prodotti alimentari”. Si tratta di una sfida importante che si pone l’obiettivo di aumentare l’attenzione su tutti i processi della filiera agroalimentare e di aumentare con questo impegno la qualità dei prodotti”.

“Il nostro obiettivo – spiega Piombino – è la valorizzazione del prodotto in termini di qualità specifica del prodotto stesso e come valore del Made in Italy”. In questo scenario purtroppo, l’agricoltore è spesso percepito come l’anello più debole della filiera e rischia di trovarsi un po’ isolato nello sviluppo dei processi di innovazione della foddchain. “Come fornitori di mezzi tecnici, competenze e innovazione digitale – prosegue Piombino – lavoriamo su tutta la filiera e siamo nella condizione di portare maggior supporto anche informativo alla produzione, alla distribuzione, al commercio ma in particolare il nostro obiettivo è proprio quello di portare questo sviluppo presso gli agricoltori”.

Una foodchain focalizzata sui bisogni del consumatore finale

La prospettiva di Corteva è quella di distribuire la capacità analisi delle esigenze dei consumatori finali e delle loro scelte per indirizzare in modo più preciso la capacità di produzione del settore primario. Agricoltura di precisione e, dunque, volendo alzare lo sguardo, arrivare alla prospettiva della “produzione di precisione”.

Come? Ecco che qui si entra nel perimetro di attenzione del digitale, che a livello di tracciabilità permette di portare al consumatore un valore sempre più alto in termini di qualità e di certificazione. Corteva porta valore sul piano della conoscenza e della tecnologia, grazie alla storia e alle esperienze nell’agricoltura di precisione, grazie allo sviluppo di prodotto basati sull’utilizzo di apparati che portano l’innovazione digitale sul territorio come l’Internet of things e con attività volte a massimizzare la produttività dei prodotti, la loro qualità e, appunto, la raccolta e la gestione dei dati lungo la filiera per garantire la loro certificazione.

Piombino sottolinea che Corteva può contare su un laboratorio interno che costruisce e lavora i dati per gli agricoltori. “Analizziamo campioni di prodotti, di terreni, di sementi e siamo nella condizione di fornire informazioni sempre più precise sulla qualità dei prodotti finali e sugli effetti di ogni passaggio. E poi c’è la gestione dei dati, la possibilità di lavorare su Big Data elaborati internamenti su archivi di conoscenza “storica” costruita con le decine di migliaia di elaborazioni realizzate da Pioneer.

Piattaforme digitali per l’agricoltura

E Piombino ci porta direttamente nell’ambito delle piattaforme software e digitali per l’agricoltura che nella fattispecie fanno riferimento anche al mondo Granular, azienda specializzata in soluzioni software e nella capacità di mettere a disposizione strumenti analitici che supportano gli agricoltori nel miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità. Ma la logica di Corteva è primariamente orientata a creare un ecosistema agricolo per la condivisione di dati, servizi e fornire un orientamento verso una lettura delle prospettive commerciali. Granular permette il collegamento tra produttori, strumenti di analisi, open data e dati aziendali. Tra le varie soluzioni Granular dispone della piattaforma marketplace AcreValue.com, dedicato al settore immobiliare dei terreni agricoli; la soluzione per la gestione delle imprese agricole Farm Management Software e la piattaforma Encirca per indirizzare decisioni di carattere agronomico. Granular conta poi anche sulla partnership con il John Deere’s Operation Centre e con Planet, società del settore aerospaziale e di data analytics, per la commercializzazione di software e servizi di agricoltura digitale.

Immagini satellitari al servizio dell’agricoltura

Grazie a questo accordo Corteva potrà integrare le immagini satellitari globali di Planet nel software per la gestione agricola di Granular con un potenziamento degli strumenti di analisi a supporto degli agricoltori, sia per gestire i fattori rischio, sia per aumentare l’efficienza della produzione. In particolare Planet dispone di una delle più importanti flotte di satelliti e il team di scienziati di Granular ha lavorato alla realizzazione di strumenti che permettono la traduzione delle immagini di Planet in informazioni in grado di valutare lo stato di salute dei raccolti e dei terreni.

“Ma la sfida più importante – conclude Piombino – è quella del gruppo foodchain con competenze indirizzate alla innovazione al miglioramento di tutti i passaggi della filiera, in una prospettiva di Agricoltura 4.0, per aiutare tutti gli attori a capire in modo sempre più preciso l’esigenza del consumatore, per avere già in fase di scelte di produzione la visione dei prodotti che più frequentemente e intensamente vengono scelti sugli scaffali del retail o nei “mercati”.

Perché il vero obiettivo dell’agricoltore non deve essere nello sviluppo della produzione in assoluto, ma la capacità di indirizzare la produzione che serve al consumatore, con la visione dei livelli di qualità e di affidabilità che sono nelle aspettative dei consumatori finali.

Una risposta arriva appunto dalla  “precisione” e che può contribuire a migliorare la redditività delle imprese agricole e a rendere più efficiente tutta la filiera, riducendo gli sprechi e aumentando la qualità del lavoro e dei prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5