Il prossimo giovedì 20 Novembre si terrà presso la sede Bovisa del Politecnico di Milano il Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità. L’evento, in programma dalle ore 14.00 alle 18.00 – presso l’Aula 01 GSOM, situata nel Campus Bovisa – La Masa (Edificio BL26/a, Via Raffaele Lambruschini 4) del Politecnico di Milano – rappresenta un importante occasione di approfondimento su come la 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à possa assumere a tutti gli effetti il ruolo di 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲. (Vai QUI per iscriverti)
Il convegno è stato promosso dall’hub NBFC, in stretta collaborazione con il team Innovation & Strategy e il Food Sustainability Lab del Politecnico di Milano. A contribuire alla realizzazione dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità vi è anche la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Gli obiettivi dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità
L’Osservatorio ha come obiettivo l’analisi e la valorizzazione delle pratiche di innovazione orientate specificamente alla tutela e alla rigenerazione della biodiversità in diversi settori produttivi. E in particolare è stato organizzato uno specifico approfondimento verticale dedicato al settore agroalimentare.
In occasione del convegno verranno presentati i risultati della ricerca e verranno affrontati diversi temi di particolare importanza per le tematiche legate alla sostenibilità, allo sviluppo sostenibile, alla tutela di un ambiente sostenibile. Tra i temi in discussione: la valutazione e l’analisi del livello di consapevolezza e di impegno delle corporate nello sviluppo di progetti dedicati alla biodiversità; le soluzioni innovative proposte dalle startup per integrare la biodiversità nei modelli e nelle strategie aziendali; le sfide e le prospettive future per l’implementazione di progetti focalizzati sulla biodiversità urbana; e il ruolo di tecnologia, collaborazioni di filiera e innovazione nel settore agroalimentare.
L’agenda del convegno
L’apertura dei lavori e l’introduzione all’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità vedrà la partecipazione di figure accademiche del Politecnico di Milano come
- Josip Kotlar, Professore Ordinario di Strategia, Innovazione e Family Business e Direttore Scientifico del Politecnico di Milano.
- Raffaella Cagliano, Direttrice Scientifica e Professoressa Ordinaria di Gestione delle Persone e delle Organizzazioni presso il Politecnico di Milano.
Integrare la Biodiversità nelle Strategie di Business come risorsa chiave per il futuro delle imprese è il titolo scelto per la presentazione della prima parte dei risultati della ricerca a cui seguirà un primo tavolo di confronto sul tema de “La biodiversità umana” con la moderazione e l’introduzione d Maria Chiara Pastore, Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, nonché Coordinatrice del centro nazionale biodiversità spoke 5, Urban Biodiversity.
Il confronto vedrà poi i contributi di
- Ilaria Doimo, Project Manager presso Etifor.
- Novella Pellegrini, Direttore Generale della Fondazione Sylva.
- Antonio Mortali, Direttore Tecnico del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma.
Un altro momento centrale del convegno è rappresentato dal Keynote speech, intitolato “Per una società rigenerativa” affidato a Chiara Patitucci, Secretary General della Regenerative Society Foundation a cui seguirà un secondo tavolo di discussione dedicato alla Gestione dei Parchi Naturalistici
Questo secondo momento, portando l’attenzione sui parchi naturalistici, abbraccierà temi legati a istituzioni, governance integrata e valorizzazione del capitale naturale con i contributi di
- Giuseppina Cristofani, Direttore del Consiglio del Bacino Brenta.
- Chiara Giordani, Europrogettazione e sviluppo sostenibile di aree naturali della Regione Liguria.
- Francesco Notari, Head of Sustainability presso Ogyre.
Innovazione e settore agroalimentare
La discussione si muove poi verso le tematiche legate al valore della biodiversità per il settore food e al ruolo cruciale delle startup nell’innovazione sostenibile. In questa parte trova spazio la presentazione della seconda parte dei risultati della ricerca focalizzata sulle modalità con cui la filiera agroalimentare coniuga competitività e benefici ambientali attraverso l’innovazione e le collaborazioni di filiera.
Il tavolo di discussione che indirizzerà la filiera food & agriculture avrà anche il compito di analizzare ed esplorare le strategie concrete e i nuovi modelli rigenerativi, tenendo in considerazione il coinvolgimento degli stakeholder. Il tutto con i contributi di
- Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment & Sustainability Head – Italia e Malta, Gruppo Nestlé in Italia.
- Giulia Castellucci, Business Development Manager – Food Chain presso Yara Italia.
- Andrea Pietrobelli, Agronomic Dept Manager del Cereal Docks Group.
- Lucrezia Palma, Sustainability Specialist presso 3bee.
- Luca Cerruti, Chief Executive Officer di Kelpeat.
Per iscriversi
Appuntamento al 20 novembre dalle ore 14.00 alle 18.00 presso l’Aula 01 GSOM, del Politecnico di Milano al Campus Bovisa – La Masa – Edificio BL26/a, Via Raffaele Lambruschini 4. Vai QUI per iscriverti














































