risorse idriche

Water management ed ESG: perché la gestione idrica è strategica per le imprese



Indirizzo copiato

Il water management è oggi uno dei pilastri delle strategie ESG. In un contesto che vede crescere costantemente il ruolo dell’acqua nella sostenibilità aziendale, dell’impatto finanziario del water risk, della pressione normativa globale e un nuovo approccio da parte delle tecnologie emergenti per una gestione idrica resiliente

Pubblicato il 21 nov 2025



Water management e ESG

ESG e water management: un rapporto sempre più strategico per le imprese globali

La relazione tra ESG e water management rappresenta uno dei cambiamenti più significativi nella sostenibilità aziendale degli ultimi dieci anni e un contributo diretto e importantissimo all’ambiente sostenibile. Ciò che fino a poco tempo fa era percepito come un tema settoriale, rilevante principalmente per l’industria manifatturiera, agricola o energetica, è oggi divenuto un elemento centrale delle strategie di governance e di gestione del rischio per imprese di qualsiasi settore e dimensione. L’acqua non è più solo una risorsa materiale da ottimizzare, ma una variabile strategica che influenza la continuità operativa, la resilienza delle supply chain, i rapporti con le comunità locali, la reputazione aziendale e la capacità di attrarre capitali in un contesto finanziario che integra sempre più criteri ESG nei processi decisionali.

La crescente attenzione verso il water risk  in stretta relazione con i climate risk è il risultato di una combinazione di fattori strutturali, tra cui la crescente scarsità di risorse idriche a causa del cambiamento climatico, l’aumento dei consumi idrici globali, l’intensificarsi dei fenomeni meteorologici estremi e le nuove normative ESG e di disclosure ESG che impongono alle imprese di valutare, misurare e rendicontare il proprio impatto sull’acqua. L’acqua è una risorsa finita e sempre più contesa, e la sua gestione efficace sta diventando un fattore determinante per la competitività di lungo periodo.


Perché il water management sta diventando una priorità delle strategie ESG?

L’importanza crescente del water management nelle politiche ESG deriva da una convergenza senza precedenti di elementi ambientali, sociali, economici e geopolitici. L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita umana e per lo sviluppo industriale e agricolo, ma è anche un elemento fragile, vulnerabile e distribuito in modo disomogeneo sul pianeta. Il cambiamento climatico sta amplificando questa fragilità, intensificando siccità, alluvioni, stress idrico e competizione tra usi civili, industriali e agricoli.

Perché cresce l’importanza della water footprint aziendale?

Dal punto di vista ambientale, la gestione sostenibile dell’acqua è legata alla protezione degli ecosistemi, alla riduzione dell’inquinamento idrico e alla minimizzazione della water footprint aziendale.

Sull’ambito sociale, garantire accesso equo e sicuro all’acqua significa tutelare diritti fondamentali, rafforzare le comunità locali e prevenire tensioni territoriali. Sul piano economico, la disponibilità idrica condiziona la continuità delle attività produttive, il costo delle materie prime, la stabilità delle supply chain e la resilienza dei modelli di business.

In termini di governance, le aziende sono sempre più chiamate a rendicontare il loro impatto sull’acqua e a definire piani di adattamento e mitigazione basati su metriche verificabili.

L’acqua è l’elemento in cui convergono tutte le dimensioni ESG: ambiente, sociale e governance. Gestirla in modo strategico significa garantire sostenibilità nel lungo periodo, ridurre rischi di business e creare valore per tutti gli stakeholder.


Quali sono le ragioni finanziarie che rendono la gestione idrica un fattore critico per gli investitori?

La crescente rilevanza del water management nell’ESG trova una delle sue motivazioni più forti nella finanza sostenibile. Gli investitori istituzionali, i fondi pensione e le società di asset management stanno integrando in modo sistematico il water risk nelle loro analisi di portafoglio e nelle scelte di allocazione del capitale. L’acqua è diventata un indicatore chiave di sostenibilità e resilienza, con un impatto diretto sul costo del capitale e sul rating ESG delle imprese.

water management e esg

Perché l’acqua è anche un rischio finanziario tangibile?

I motivi sono molteplici. In primo luogo, l’acqua rappresenta un rischio finanziario tangibile: la scarsità idrica può causare interruzioni della produzione, aumenti dei costi operativi, danni agli stabilimenti, perdita di valore degli asset fisici e sanzioni regolatorie. Le aziende esposte allo stress idrico presentano una maggiore probabilità di subire perdite operative significative. In secondo luogo, i mercati finanziari stanno punendo sempre più le imprese percepite come vulnerabili al water risk, mentre premiano quelle che dimostrano una gestione idrica efficiente, trasparente e basata su metriche concrete.

La divulgazione avanzata sul water management, richiesta da framework come CDP Water, GRI 303, SASB o dagli investitori orientati a criteri ESG, è oggi considerata un parametro imprescindibile per valutare la credibilità e la solidità di un’azienda impegnata nel risparmio idrico. Avere strategie chiare su water stewardship, mitigazione del rischio idrico e investimenti in tecnologie idriche sostenibili può tradursi in accesso agevolato ai capitali, condizioni di finanziamento più favorevoli e maggiore fiducia da parte degli stakeholder.


Water risk management: come l’acqua influenza continuità operativa e resilienza aziendale

Il water risk management rappresenta uno dei fronti più critici dell’ESG. Le aziende sono esposte a rischi idrici di natura fisica, normativa, reputazionale e operativa. La scarsità d’acqua, sempre più frequente in molte regioni del mondo, può ridurre la produttività e causare interruzioni nelle supply chain globali. I fenomeni meteorologici estremi, come alluvioni o tempeste, possono danneggiare infrastrutture, fabbriche, magazzini e reti logistiche. L’inquinamento idrico può generare responsabilità legali, multe e perdita di licenze operative.

Dal punto di vista normativo, la crescente regolamentazione in materia di tutela delle risorse idriche sta imponendo nuovi obblighi alle aziende, che devono adeguarsi a limiti più stringenti sulla captazione, il trattamento delle acque reflue e l’efficienza idrica. In questo contesto, le imprese devono sviluppare piani di gestione del rischio idrico integrati con la loro strategia ESG.

Quanto è importante la dipendenza delle supply chain globali da processi intensivi in acqua?

Un altro elemento critico riguarda la dipendenza delle supply chain globali da processi intensivi in acqua. Dal settore tessile a quello alimentare, dall’elettronica alla metallurgia, la disponibilità idrica è essenziale per la produzione. Il water risk di un singolo fornitore può compromettere l’intera catena del valore. Per questo motivo le aziende stanno iniziando a mappare la water footprint dell’intera supply chain e a collaborare con partner strategici per ridurre rischi e sprechi.


Water governance: l’importanza di una gestione idrica trasparente e basata sui dati

La gestione idrica non può essere affrontata unicamente con interventi tecnici. È necessaria una governance forte, fondata su metriche affidabili, accountability, valutazioni di impatto e coinvolgimento degli stakeholder. Le direttive europee e le normative internazionali stanno introducendo requisiti sempre più stringenti per quanto riguarda la disclosure idrica nei bilanci di sostenibilità. Le aziende sono ora chiamate non solo a misurare i consumi, ma anche a rendicontare l’impatto sugli ecosistemi locali, l’efficacia delle misure di efficienza idrica e la qualità dei processi di trattamento.

La digitalizzazione gioca un ruolo determinante. Le tecnologie IoT, le piattaforme di data analysis e l’intelligenza artificiale permettono oggi alle imprese di monitorare in tempo reale consumi, perdite, qualità dell’acqua e performance degli impianti. L’AI consente di identificare anomalie, prevedere rischi, ottimizzare i processi industriali e prendere decisioni basate su dati. Questa trasformazione digitale non riguarda solo gli aspetti tecnici, ma rafforza la governance e permette alle aziende di definire strategie idriche realmente sostenibili e misurabili.


Water management e catene di fornitura globali: qual è il ruolo strategico della water footprint?

La dimensione della water footprint lungo la supply chain è diventata uno dei parametri più rilevanti per valutare l’impatto reale di un’azienda. La maggior parte del consumo idrico si verifica nelle fasi upstream della produzione, spesso in Paesi soggetti a stress idrico. Comprendere dove e come viene utilizzata l’acqua è fondamentale per prevenire interruzioni, migliorare efficienza e garantire continuità operativa.

Sempre più aziende mappano la water footprint lungo l’intera catena del valore, identificando fornitori strategici e regioni a rischio. La supply chain water stewardship richiede collaborazione, data sharing e investimenti in tecnologie capaci di ridurre consumi e sprechi. Le imprese che integrano il water management nei criteri di selezione, auditing e valutazione dei fornitori possono ridurre significativamente i rischi operativi e reputazionali, migliorando al contempo la resilienza dell’intero ecosistema produttivo.


Quali pressioni normative e reporting ESG collocano l’acqua al centro delle nuove regole globali?

Il quadro normativo internazionale sta assumendo un ruolo decisivo. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’Unione Europea impone alle imprese obblighi di disclosure molto più dettagliati, compresa la rendicontazione delle risorse idriche e degli impatti legati all’acqua. Framework come GRI 303SASB Water FrameworkTCFDTNFD e CDP Water Security richiedono alle aziende di rendicontare in modo trasparente consumi idrici, rischi, strategie di mitigazione e risultati ottenuti.

Anche negli Stati Uniti e in molti Paesi asiatici le autorità stanno introducendo requisiti stringenti per la rendicontazione idrica e per la gestione delle risorse naturali. Le aziende non possono più limitarsi a monitorare l’acqua a livello locale, ma devono dimostrare un approccio integrato che comprenda analisi di scenario, governance, resilienza e impatti lungo l’intera value chain.


Acqua e reputazione aziendale: che ruolo assume la trasparenza nella fiducia degli stakeholder?

La relazione tra water management e reputazione aziendale è sempre più evidente. Le comunità locali, le ONG, i media e i clienti sono particolarmente sensibili all’impatto idrico delle imprese, soprattutto in contesti in cui la pressione sull’acqua è elevata. Un uso eccessivo di risorse idriche o episodi di inquinamento possono generare crisi reputazionali molto gravi, con conseguenze legali, economiche e sociali.

Al contrario, le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la tutela dell’acqua costruiscono fiducia con le comunità locali, rafforzano il proprio posizionamento ESG e si distinguono in un mercato sempre più attento alla sostenibilità. La trasparenza è un elemento fondamentale: rendicontare in modo chiaro i consumi, gli investimenti in infrastrutture idriche e i risultati raggiunti rappresenta un vantaggio competitivo e reputazionale significativo.


Intelligenza artificiale e water management: come l’AI trasforma la gestione idrica?

L’adozione dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono l’acqua. L’AI permette di analizzare enormi volumi di dati provenienti da sensori, impianti industriali, sistemi idrici e modelli climatici, generando insight capaci di migliorare l’efficienza, ridurre consumi e prevedere rischi.

Le applicazioni dell’AI nel water management sono molteplici. I sistemi di machine learning consentono di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i consumi idrici e migliorare la qualità dell’acqua trattata. Gli algoritmi predittivi aiutano a prevenire perdite nella rete idrica, ridurre guasti negli impianti e pianificare manutenzione preventiva. Gli agenti AI autonomi, sempre più diffusi nelle strategie ESG, possono supportare la gestione di infrastrutture complesse e garantire un monitoraggio costante della water footprint.

Questa convergenza tra AI e water management è destinata a intensificarsi, poiché le aziende cercano soluzioni scalabili per aumentare resilienza e sostenibilità in un contesto di crescente pressione idrica.


Come ci si muove verso una water stewardship aziendale?

Il concetto di water stewardship sta emergendo come nuovo paradigma per la gestione responsabile dell’acqua. Non si tratta solo di ridurre consumi o migliorare efficienza, ma di assumere una responsabilità condivisa nei confronti delle risorse idriche e delle comunità locali. Le aziende sono chiamate a collaborare con enti pubblici, gestori idrici, organizzazioni non governative, università e stakeholder territoriali per definire modelli di gestione collettiva dell’acqua basati su equità, trasparenza e responsabilità.

La water stewardship si integra pienamente con i criteri ESG e rappresenta un’estensione naturale delle politiche di sostenibilità più avanzate. Le aziende che adottano questo approccio sviluppano piani di adattamento climatico, investono in infrastrutture idriche resilienti, partecipano a progetti di rigenerazione idrica e implementano tecnologie digitali per il monitoraggio continuo.


Perché l’acqua è la nuova frontiera dell’ESG?

La relazione tra ESG e water management è destinata a diventare sempre più intensa e interconnessa. L’acqua rappresenta una risorsa essenziale per la vita e per l’economia globale, ma al tempo stesso è vulnerabile alle pressioni climatiche, industriali e demografiche. Le aziende che vogliono garantire resilienza, competitività e crescita devono integrare il water management nelle loro strategie ESG in modo strutturale e lungimirante.

Il water risk non è solo un rischio ambientale, ma un rischio finanziario, operativo, normativo e reputazionale. La gestione sostenibile dell’acqua è quindi uno dei pilastri più importanti della transizione verso modelli di business responsabili e orientati al futuro. Le imprese che sapranno anticipare questa trasformazione avranno un vantaggio competitivo significativo, mentre quelle che la ignoreranno si troveranno di fronte a vulnerabilità sempre più difficili da gestire.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati