La prima emissione di un sustainability-linked bond da parte di INWIT si chiude con un successo che va oltre le aspettative. La società ha collocato 850 milioni di euro in obbligazioni, raccogliendo richieste pari a oltre tre volte l’offerta da parte di 170 investitori istituzionali di rilievo, italiani e internazionali.
L’operazione, a tasso fisso del 3,625% e durata di sette anni, segna un passo importante nel percorso di integrazione della sostenibilità all’interno della strategia finanziaria di INWIT, con un approccio che mira a coniugare solidità economica e obiettivi ESG.
Sostenibilità e finanza, un legame sempre più stretto
Il nuovo bond è legato a target di riduzione delle emissioni di CO₂ dirette e indirette (Scope 1, 2 e 3) entro il 2030, in linea con il Sustainability-linked Financing Framework e con il Piano di Sostenibilità della società.
“La nuova emissione obbligazionaria – ha dichiarato Emilia Trudu, Chief Financial Officer di INWIT – si inserisce nella strategia di ottimizzazione delle scadenze di debito e di mantenimento di una solida struttura finanziaria, e conferma l’apprezzamento degli investitori nei confronti del merito creditizio di INWIT. L’emissione del nostro primo sustainability-linked bond testimonia, inoltre, l’impegno di INWIT nell’integrare gli obiettivi di sostenibilità nella propria strategia finanziaria per la creazione di valore nel lungo periodo”.
Un risultato che sottolinea come la finanza sostenibile non sia più una nicchia, ma una leva strategica di competitività per le aziende impegnate nella transizione verde.
Ottimizzazione del debito e visione di lungo periodo
Parallelamente all’emissione, INWIT ha lanciato una Tender Offer per il riacquisto delle proprie obbligazioni in scadenza nel luglio 2026, fino a un massimo di 700 milioni di euro, a conferma di una gestione attiva e prudente del debito.
Le nuove obbligazioni saranno quotate sui mercati regolamentati della Borsa del Lussemburgo e di Borsa Italiana, con un rendimento del 3,772%.
Il collocamento è stato coordinato da un gruppo di primarie banche internazionali tra cui BNP Paribas, BofA Securities, Crédit Agricole CIB, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e UniCredit Bank GmbH.
Un passo avanti nel percorso ESG
Con questa operazione, INWIT rafforza il proprio impegno nella finanza sostenibile, confermando la volontà di allineare le strategie economiche agli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Il successo del collocamento evidenzia come la fiducia del mercato premi le imprese capaci di coniugare crescita e responsabilità, in un settore – quello delle infrastrutture digitali – sempre più centrale nella transizione ecologica del Paese.