ESG SMARTDATA

Efficienza energetica in Italia: investimenti e scenari futuri al 2030



Indirizzo copiato

Italia in quinta posizione in Europa per efficienza energetica risente degli effetti di un rallentamento negli investimenti strategici per raggiungere i target europei. L’incertezza normativa e le barriere all’adozione frenano il potenziale di sviluppo, rendendo indispensabile un quadro più stabile e coerente per mobilitare capitali e guidare la transizione. I dati dell’Energy Efficiency Report 2025 realizzato dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano

Pubblicato il 3 lug 2025



Efficienza energetica in Italia
Fonte: Energy Efficiency Report 2025 – Energy&Strategy – School of Management Politecnico di Milano. Andamento degli investimenti cumulati nel periodo 2024-2030 secondo lo scenario obiettivi UE

Efficienza energetica in Italia: il rapporto Energy&Strategy


La presentazione dell’Energy Efficiency Report 2025 realizzato dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano permette di fare il punto sulla situazione dell’efficienza energetica in Italia.

Relativamente a una vista più continentale il nostro paese si colloca al quinto posto in Europa per efficienza energetica, con un Energy Intensity Index migliore del 16% rispetto alla media UE nel 2024 e consumi residenziali pro capite ridotti dell’8% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, dal 2022, il Paese è sceso di una posizione, e il divario con altre nazioni come Germania, Francia e Spagna si sta assottigliando, indicando una crescita insufficiente.

Un quadro contraddittorio per l’efficienza energetica in Italia

Nonostante la buona performance nell’Energy Intensity Index e buoni risultati nella riduzione dei consumi residenziali, il ritmo relativo al progresso dell’Italia è giudicato insufficiente. L’incertezza normativa ha rappresentato un ostacolo alla pianificazione di lungo periodo, fondamentale per mobilitare capitali e accompagnare la transizione energetica. A questo proposito Vittorio Chiesa, direttore di Energy&Strategy, evidenzia la necessità di un salto di qualità in visione strategica, stabilità delle regole e semplificazione amministrativa per trasformare le misure esistenti in un volano reale di decarbonizzazione. Un quadro questo che aiuterebbe a migliorare il rapporto tra decarbonizzazione e competitività industriale.

Obiettivi europei e consumi

Per allinearsi pienamente agli obiettivi dell’Unione Europea, l’Italia dovrebbe ridurre i consumi finali di energia a 93 Mtep entro il 2030. Questo target è considerato poco realistico con le sole misure attualmente previste o attuate, richiedendo un notevole incremento degli sforzi.

La situazione degli investimenti per favorire e accelerare l’efficienza energetica in Italia

Gli investimenti in efficienza energetica in Italia hanno registrato un calo significativo: dalle stime di 75-85 miliardi di euro nel 2023 si è passati a 58-66 miliardi stimati per il 2024. Ancora per metà, questi investimenti si concentrano nel settore residenziale, nonostante il calo dovuto alle modifiche al Superbonus.

Efficienza energetica in Italia
Fonte: Elaborazione E&S suEnergy Intensity Eurostat – Energy Efficiency Report 2025 – Energy&Strategy – School of Management Politecnico di Milano. Energy Intensity Index, 2023

Il calo degli investimenti rappresena un fattore critico per la transizione energetica. Federico Frattini, vicedirettore di Energy&Strategy, sottolinea a sua volta che, per raggiungere gli obiettivi PNIEC ed UE, gli investimenti cumulati tra il 2024 e il 2030 dovrebbero superare i 240 miliardi di euro. L’incertezza normativa da questo punto di vista rappresenta un ostacolo determinante per questi interventi, poiché ha limitato la pianificazione di lungo periodo.

Approccio e situazione efficienza energetica in Italia in diversi settori

Il settore residenziale (edilizia sostenibilie e architettura sostenibile) ha subito il calo più forte, passando da 44-49 miliardi di euro nel 2023 a 29-32 miliardi nel 2024. Altri settori sono stati più stabili: l’industriale ha allocato tra 2,3 e 2,7 miliardi di euro, principalmente in fotovoltaico (+26%), pompe di calore, illuminazione e sensoristica, ma con un rallentamento negli interventi sui processi produttivi e sulla produzione sostenibile (-68%) e sistemi ad aria compressa (-57%).

La Pubblica Amministrazione (PA) e il terziario hanno destinato circa il 70% delle risorse a fabbisogni termici, ma con un aumento del 14% degli investimenti e solo il 13% di risparmi, indicando interventi meno efficienti. Le aziende di medie dimensioni si distinguono per dinamicità e diversificazione degli interventi.

Un quadro più stabile e incentivi per favorire nuovi investimenti

Per allinearsi allo scenario più ambizioso degli obiettivi UE, gli investimenti dovrebbero raggiungere i 308 miliardi di euro nel 2030. Questo è irrealizzabile senza adeguati incentivi e un quadro stabile e coerente, capace di mobilitare capitali e accompagnare la transizione energetica nei diversi settori.

Cittadini e Imprese nell’Efficienza Energetica in Italia

L’interesse per l’efficienza energetica in Italia è diffuso ma frammentato. Un’indagine condotta da Energy&Strategy con Doxa tra aprile e giugno 2025 ha esplorato le prospettive di cittadini e imprese.

L’87% dei 2.500 cittadini intervistati possiede l’alloggio. L’85% ha effettuato almeno un intervento negli ultimi cinque anni, con una preferenza per soluzioni semplici come sistemi di illuminazione efficienti o smart, elettrodomestici intelligenti e caldaie a condensazione. Tecnologie più complesse (fotovoltaico, sistemi di accumulo e microcogenerazione) hanno una diffusione molto più limitata. Nonostante una generale soddisfazione (65%) e una maggiore consapevolezza rispetto al passato, rimangono ostacoli significativi: costi elevati, complessità burocratiche e difficoltà di accesso agli incentivi e al credito.

Strategie e difficoltà per le imprese

Il 70% delle 250 imprese intervistate ha investito in tecnologie hardware, privilegiando soluzioni accessibili, consolidate e a rapida implementazione, come l’efficientamento dell’illuminazione e l’autoproduzione di energia (spesso da fotovoltaico).

Le tecnologie ad alto investimento iniziale o di gestione più complessa restano meno esplorate. In proporzione, le imprese piccole (+22,5%) e medie (+21,5%) hanno investito singolarmente il doppio delle grandi. Nei prossimi 5 anni, si prevede un maggiore interesse per fotovoltaico, sistemi di accumulo, illuminazione efficiente, pompe di calore e software di gestione energetica.

Sfide, incertezze e costi

Tra gli ostacoli all’implementazione di nuove soluzioni di efficienza energetica per le imprese spiccano i tempi lunghi di ritorno degli investimenti e l’incertezza normativa, seguiti dalla mancanza di competenze tecniche e dalla difficoltà di accesso al capitale. Purtroppo, il 65% delle aziende non monitora ancora l’andamento delle iniziative di efficienza organizzativo-comportamentale, e solo il 15% prevede sistemi di premialità per il personale.

Il contesto normativo e gli strumenti a supporto dell’efficienza energetica in Italia

Il quadro regolatorio a supporto dell’efficienza energetica in Italia si è notevolmente ampliato negli ultimi anni, ma risulta articolato e ha bisogno di armonizzazione per migliorare la sua efficacia.

A livello europeo, il pacchetto “Fit for 55” e la revisione della Direttiva Efficienza Energetica (EED) introducono nuovi obblighi. Il Clean Industrial Deal, pubblicato il 26 febbraio 2025 dalla Commissione Europea, propone un piano d’azione concreto per trasformare la decarbonizzazione in un’opportunità di crescita economica, anche tramite la riduzione dei costi energetici.

La revisione della EPBD (Energy Performance of Buildings Directive, “Direttiva Case Green“) accelera sulla riqualificazione del patrimonio edilizio. L’estensione dell’ETS (Emission Trading System) al settore civile e dei trasporti (ETS2) introduce un segnale di prezzo diretto sulle emissioni di CO2, con potenziali ricadute rilevanti sui comportamenti di consumo.

La frammentazione degli strumenti nazionali

In Italia, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), rivisto nel 2024, rafforza il ruolo dell’efficienza energetica, ma conferma una dinamica ancora troppo lenta nella riduzione dei consumi. Gli strumenti incentivanti sono molti ma a loro volta sono ancora molto frammentati:

  • Certificati Bianchi
  • Conto Termico (focalizzato sull’efficienza degli edifici)
  • Detrazioni fiscali per l’edilizia (Superbonus, Ecobonus, Bonus Casa)
  • Il Piano Transizione 5.0, che ha stanziato 13,5 miliardi di euro per ridurre i consumi energetici industriali del 5%.

Questi strumenti sono eterogenei per logica, ambito di applicazione e tempistiche. L’assenza di un coordinamento strutturato tra questi meccanismi rischia di ridurre l’efficacia complessiva delle misure, creando sovrapposizioni, lacune settoriali e incertezze per gli operatori.

Innovazione e comportamento: BACS e efficienza erganizzativa nell’efficienza energetica in Italia

Accanto agli investimenti tecnologici, una gestione organizzativa efficace e la promozione di comportamenti consapevoli stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nel campo dell’efficienza energetica.

I sistemi di automazione degli edifici, o Building Automation and Control Systems (BACS), rappresentano una delle leve tecnologiche più promettenti per ridurre i consumi, soprattutto nel comparto non residenziale, dove per edifici di grandi dimensioni i tempi di rientro dell’investimento risultano più favorevoli. Tuttavia, l’adozione resta modesta, frenata da barriere culturali, mancanza di consapevolezza e scarsa diffusione di competenze tecniche.

L’aggiornamento della EPBD, che introduce obblighi di installazione di sistemi BACS per impianti termici sopra i 290 kW (e dal 2029 anche sopra i 70 kW), potrebbe rappresentare un punto di svolta, stimolando la diffusione di questa tecnologia. La sfida sarà accompagnare questi obblighi con un’efficace azione di formazione, supporto tecnico e finanziamento.

L’impatto dei comportamenti e le lacune aziendali

L’Unione Europea e l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) riconoscono il potenziale trasformativo delle abitudini quotidiane e dei modelli organizzativi, stimando che possano produrre il 20-25% dei risparmi globali entro il 2050. È stato calcolato che entro il 2030 interventi mirati potranno contribuire a evitare circa 2 gigatonnellate di CO2. I comportamenti virtuosi possono includere sia l’uso più efficiente delle tecnologie esistenti sia un cambiamento profondo nelle abitudini di consumo. Tuttavia, la rilevazione di Energy&Strategy ha mostrato che solo poco più della metà delle imprese italiane (53%) ha già adottato queste misure. Il 65% non monitora l’andamento delle iniziative, e meno del 15% prevede premi al personale legati al raggiungimento di obiettivi energetici. Questo scenario evidenzia una lacuna culturale che va colmata integrando conoscenze psicologiche, sociali e ambientali.

Scenari e politiche per l’Efficienza Energetica in Italia

L’Energy Efficiency Report 2025 delinea tre possibili scenari di evoluzione degli investimenti in efficienza energetica al 2030, costruiti tenendo conto di variabili normative, economiche e sociali.

Tre percorsi possibili per il 2030

  • Scenario Conservativo: Basato sulle sole politiche vigenti, prevede una riduzione limitata dei consumi di energia finale (-0,5 Mtep rispetto al 2022) e investimenti pari a circa 137 miliardi di euro nel periodo 2024-2030, insufficienti a raggiungere i target europei.
  • Scenario PNIEC: Intermedio, necessita di politiche stabili e ben strutturate. Propone di ridurre i consumi a 102 Mtep entro il 2030 e aumentare gli investimenti fino a circa 243 miliardi di euro tra 2024 e 2030, con un ruolo centrale dei settori residenziale e terziario.
  • Scenario Obiettivi UE: Il più ambizioso, punta a 93 Mtep di consumi finali al 2030, un traguardo che il PNIEC stesso ritiene irraggiungibile con le sole misure attuali. Gli investimenti dovrebbero salire fino a circa 308 miliardi di euro, trainati soprattutto dal settore residenziale, anche in risposta alla direttiva europea EPBD.

Obiettivi Europei: il ruolo chiave degli incentivi

Il raggiungimento dello scenario più ambizioso è irrealizzabile senza adeguati incentivi. Un quadro stabile e coerente, caratterizzato da continuità delle misure di supporto, è essenziale per mobilitare i capitali e guidare gli interventi, accompagnando la transizione energetica nei diversi settori.

Una transizione energetica stabile per far crescere l’efficienza energetica in Italia

L’Italia si trova in una posizione di relativo vantaggio nell’efficienza energetica europea, ma il suo percorso è segnato da un rallentamento degli investimenti e da una persistente incertezza normativa. Le analisi dell’Energy Efficiency Report 2025 del Politecnico di Milano evidenziano che, sebbene l’interesse per l’efficienza sia diffuso tra cittadini e imprese, le barriere burocratiche, i costi elevati e la frammentazione degli incentivi ne limitano la piena realizzazione.

Per superare queste sfide e raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei, che richiederebbero investimenti cumulati di centinaia di miliardi di euro entro il 2030, è indispensabile un quadro duraturo e coerente di misure di supporto. Come sottolineato dai direttori di Energy&Strategy, Federico Frattini e Vittorio Chiesa, la chiave risiede nel potenziare e rendere stabili le misure incentivanti, eliminando l’incertezza normativa che ostacola la pianificazione di lungo periodo e nella trasformazione delle misure esistenti in un vero volano di decarbonizzazione attraverso stabilità delle regole e semplificazione amministrativa. L’integrazione di tecnologie promettenti come la building automation, accompagnata da formazione e supporto, e la promozione di pratiche organizzativo-comportamentali consapevoli, saranno altrettanto cruciali.

Il futuro dell’efficienza energetica in Italia dipenderà dalla capacità del Paese di tradurre il suo potenziale e la sua “cassetta degli attrezzi” normativa in una visione strategica unitaria, capace di mobilitare efficacemente capitali e di accompagnare ogni settore verso una transizione energetica duratura e di successo. Senza una politica energetica stabile e una chiara direzione, gli obiettivi europei rimarranno un traguardo irraggiungibile.

I nostri servizi sui report Energy&Strategy

Fotovoltaico ed eolico

Intelligenza artificiale e decarbonizzazione

Zero Carbon; la decarbonizzazione di cemento e trasporto pesante

Auto elettriche in Europa

Digitalizzazione e sostenibilità


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5