decarbonizzazione

Direct Air Capture DAC: in crescita sulla spinta Net Zero



Indirizzo copiato

Il mercato dei dispositivi di Direct Air Capture DAC è previsto crescere esponenzialmente, raggiungendo i 1340 milioni di dollari entro il 2031, grazie alle politiche per il net-zero e all’evoluzione delle tecnologie di adsorbimento

Pubblicato il 25 mag 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Direct Air Capture DAC

Dispositivi per Direct Air Capture DAC: che cosa sono e perché sono importanti

I dispositivi per Direct Air Capture DAC rappresentano una tecnologia innovativa progettata per affrontare il cambiamento climatico rimuovendo l’anidride carbonica (CO2) direttamente dall’atmosfera. Questi sistemi sono considerati una componente cruciale nelle strategie globali per ridurre le concentrazioni di CO2 e limitare l’aumento delle temperature globali.

Il funzionamento dei Direct Air Capture DAC si basa su processi chimici che separano la CO2 dall’aria. L’aria viene aspirata attraverso grandi ventilatori e passa attraverso filtri contenenti sostanze chimiche che reagiscono con la CO2, isolandola dal resto dell’aria. Una volta catturata, la CO2 può essere immagazzinata in modo sicuro nel sottosuolo o utilizzata in vari processi industriali, come la produzione di carburanti sintetici o materiali da costruzione. La Direct Air Carbon Capture è alla base di progetti come quello di Climeworks per il carbon capture in Islanda.

I vantaggi di catturare il carbonio dall’aria

Uno dei principali vantaggi del Direct Air Capture è la capacità di rimuovere la CO2 indipendentemente dalla fonte di emissione, a differenza delle tecnologie di cattura del carbonio tradizionali o Carbon Capture & Storage CCS che si concentrano su specifici impianti industriali di tipo hard to abate. Questo li rende particolarmente utili per affrontare le emissioni diffuse e difficili da gestire, come quelle dei trasporti e dell’agricoltura.

Il problema dell’energia e dei consumi

I DAC presentano sfide significative. Il processo di cattura diretta dell’aria richiede una quantità considerevole di energia, il che può ridurre l’efficienza complessiva se l’energia utilizzata non proviene da fonti rinnovabili. Inoltre, i costi di implementazione e gestione dei sistemi DAC sono attualmente elevati, rendendo necessaria l’innovazione tecnologica e il supporto politico per renderli economicamente sostenibili su larga scala.

Nonostante queste sfide, l’interesse per i Direct Air Capture è in crescita, con numerosi progetti pilota e impianti commerciali già operativi in diverse parti del mondo. Governi e aziende stanno investendo in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza e ridurre i costi, riconoscendo il potenziale dei DAC come parte di un portafoglio di soluzioni per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette.

Crescita del mercato dei dispositivi Direct Air Capture

Sulla base di una ricerca condotta da Valuates Reports il mercato globale dei dispositivi Direct Air Capture DAC sta vivendo una crescita accelerata, passando da un valore di 25,9 milioni di dollari nel 2024 a una previsione di 1340 milioni di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 76,8% nel periodo 2024-2031. Secondo Valuates Reports, questa espansione è stimolata dalla crescente pressione per raggiungere obiettivi net-zero e compensare le emissioni residue.

L’integrazione delle tecnologie DAC con sistemi di Carbon Capture and Storage (CCS) e fonti di energia rinnovabile sta creando un ecosistema robusto per la diffusione su larga scala dei dispositivi DAC. L’investimento in ricerca e sviluppo e l’espansione dei mercati del carbonio stanno ulteriormente sostenendo questo trend. La crescita è visibile in particolare in Nord America ed Europa, dove le politiche incentivanti e i progetti pilota su larga scala sono più diffusi.

Tendenze e fattori trainanti per l’adozione delle tecnologie DAC

Il settore automobilistico è un contributore significativo alla crescita del mercato Direct Air Capture, a causa del suo ruolo come principale fonte di emissioni di CO2. Le normative più severe imposte ai produttori di veicoli hanno portato a una maggiore domanda di tecnologie innovative per la compensazione del carbonio, come i sistemi DAC. Inoltre, l’adozione crescente di auto elettriche non elimina immediatamente le emissioni della catena di approvvigionamento, stimolando così l’adozione delle tecnologie DAC.

Le sinergie tra CCS e DAC

La sinergia tra infrastrutture CCS e dispositivi DAC è cruciale per l’espansione del mercato. Le reti CCS in regioni come Nord America ed Europa facilitano lo stoccaggio geologico a lungo termine o l’utilizzo industriale della CO2 catturata dai sistemi DAC. I progetti governativi che incorporano il DAC nelle loro strutture di gestione integrata del carbonio stanno aumentando i finanziamenti pubblici e privati per queste tecnologie.

Un’altra tendenza chiave è rappresentata dalla crescente adozione della tecnologia di adsorbimento liquido nei dispositivi DAC. Questo metodo utilizza solventi specializzati per catturare selettivamente le molecole di CO2 dall’aria ambiente, offrendo maggiore efficienza e requisiti energetici inferiori rispetto ad altri metodi. I continui progressi nella chimica dei solventi migliorano ulteriormente i tassi di cattura del carbonio e riducono i costi operativi.

Le promesse aziendali per raggiungere emissioni net-zero stanno alimentando la domanda di dispositivi DAC. Le multinazionali nei settori tecnologico, retail e manifatturiero cercano metodi affidabili per controbilanciare le loro impronte di carbonio residue, con i dispositivi DAC che offrono una soluzione misurabile e verificabile per la rimozione del carbonio.

Infine, incentivi governativi e quadri normativi giocano un ruolo cruciale nel promuovere il mercato dei dispositivi DAC. Strumenti politici come la tassazione sul carbonio, crediti fiscali e finanziamenti pubblici per tecnologie a emissione negativa creano condizioni favorevoli per l’implementazione dei dispositivi DAC a livello commerciale.

Per approfondire il rapporto tra Direct Air Capture e carbon Capture and Storage

Il rapporto tra Direct Air Capture (DAC) e Carbon Capture and Storage (CCS) è fondamentale per comprendere le strategie di mitigazione del cambiamento climatico. Entrambe le tecnologie mirano a ridurre le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, ma lo fanno attraverso approcci distinti e complementari.

Direct Air Capture e la rimozione della CO2 dall’aria ambiente

Direct Air Capture è una tecnologia innovativa che rimuove la CO2 direttamente dall’aria ambiente. Questo processo avviene tramite reazioni chimiche che appunto separano la CO2 dall’aria, permettendo di catturare le emissioni diffuse che non sono legate a una specifica fonte di emissione, come i trasporti o l’agricoltura. Una volta catturata, la CO2 può essere immagazzinata o utilizzata in vari processi industriali, come la produzione di carburanti sintetici o materiali da costruzione.

Carbon Capture and Storage si concentra su alcune fonti di CO2

Carbon Capture and Storage si concentra principalmente sulla cattura della CO2 emessa da fonti puntuali, come centrali elettriche e impianti industriali. La CO2 viene catturata prima che venga rilasciata nell’atmosfera, compressa e trasportata in siti di stoccaggio sotterranei, come giacimenti di petrolio esauriti o formazioni saline, dove viene immagazzinata in modo sicuro.

Un lavoro complementare

Il rapporto tra DAC e CCS è di complementarità. Mentre il CCS è efficace nel ridurre le emissioni di grandi impianti industriali, il DAC offre una soluzione per affrontare le emissioni diffuse e storiche già presenti nell’atmosfera. Entrambe le tecnologie possono essere integrate in strategie di mitigazione del cambiamento climatico per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette.

Il riutilizzo della CO2 catturata

Un aspetto interessante è l’utilizzo della CO2 catturata. La CO2 ottenuta tramite DAC può essere utilizzata nei processi di Enhanced Oil Recovery (EOR) o trasformata in prodotti utili, creando un potenziale valore economico. Questo utilizzo si sovrappone con alcune applicazioni del CCS, dove la CO2 catturata viene utilizzata per migliorare l’efficienza di estrazione del petrolio.

L’integrazione di DAC e CCS può contribuire a una transizione più rapida verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Mentre il CCS aiuta a ridurre le emissioni delle industrie esistenti, il DAC può contribuire a rimuovere la CO2 già presente nell’atmosfera, affrontando così il problema delle emissioni passate.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5