ESG SMART DATA

Carbon Capture & Storage: solo 27 impianti in attività, la maggior parte ancora in fase di sviluppo

Secondo alcune analisi gli impianti per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio dovrebbero aprire un nuovo mercato. Al momento si contano 133 impianti di cui 82 ancora in fase di sviluppo

Pubblicato il 23 Gen 2023

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it e Direttore testate verticali Network Digital360

Fonte: Statista

C’è chi la definisce come l’industria della sostenibilità o come un modo per “aiutare” il compito della natura, comunque sia la Carbon Capture & Storage rappresenta una strada fondamentale attraverso la quale l’innovazione tecnologica permette di contribuire alla riduzione della CO2 nell’atmosfera. Per la precisione la CCS è una tecnologia che permette di catturare l’anidride carbonica emessa attraverso attività industriali basate prevalentemente sull’utilizzo di combustibili fossili prima che entri nell’atmosfera con l’obiettivo di immagazzinarla. In questo servizio Carbon capture, ecco le tecnologie e gli use case più promettenti sono analizzati alcuni esempi di realtà che operano nel processo di cattura, uso e stoccaggio del carbonio

Nella maggior parte dei casi si tratta di impianti che servono importanti impianti industriali responsabili di emissioni molto rilevanti. Grazie alla loro collocazione riescono a catturare la CO2 dagli impianti stessi e si preoccupano dello stoccaggio iniettandola nel sottosuolo, tipicamente in aree geologiche che prestano a questo tipo di operazioni.

Alla CCS si è affiancata poi anche la CCUS, la Carbon Capture Utilization & Storage, in questo caso la tecnologia permetto di trattare e indirizzare la CO2 anche verso un utilizzo industriale, come nel caso della produzione di sostanze chimiche, e non solo allo scopo di ridurre le emissioni nell’atmosfera.

La situazione della Carbon Capture & Storage: la maggior parte degli impianti è in fase di sviluppo

Al momento la Carbon Capture & Storage appare più come una prospettiva per il futuro che come una realtà in grado di contribuire effettivamente alla riduzione delle emissioni. Se si guarda alla ricerca del Worldwide Global CCS Institute pubblicata da Statista si vede che nel mondo nel corso del 2021 si è arrivati a contare 133 impianti per la CCS di cui solo 27 in attività e a questo proposito ricordiamo il servizio sul più grande impianto al mondo di Carbon Capture & Storage in Islanda. La maggior parte degli impianti sono nelle fasi che precedono l’entrata in servizio: 4 sono in costruzione, 38 sono in avanzate fasi di sviluppo, 44 nelle prime fasi di progettazione mentre in 2 casi le operazioni sono state sospese.

WEBINAR
30 Maggio 2023 - 12:00
Business continuity, edge computing e cloud security: quali tecnologie per gestire la complessità?
Cloud
Sicurezza

Sulle prospettive di questa tecnologia il dibattito è aperto e ci sono ricerche secondo le quali in particolare per la tecnologia di “estrazione diretta” della CO2, ovvero la Direct Air Carbon Capture: si va verso una crescita molto importante.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5