Innovazione sostenibile

Stampa tessile sostenibile: come unire innovazione e responsabilità ambientale



Indirizzo copiato

Con il FOREARTH Experience Studio a Milano Kyocera punta all’innovazione nel settore della stampa tessile sostenibile integrando innovazione e tecnologia avanzata

Pubblicato il 5 mag 2025



stampa tessile sostenibile

L’innovazione nel settore della stampa tessile sostenibile sta diventando sempre più una priorità per le aziende che cercano di ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la qualità e l’efficienza dei processi produttivi. In questo contesto si colloca FOREARTH Experience Studio di Kyocera come un esempio significativo di come tecnologia e sostenibilità possano convergere in soluzioni innovative.

Attraverso collaborazioni strategiche Kyocera sta delineando nuovi percorsi nel settore della stampa tessile, dimostrando che è possibile coniugare rispetto per l’ambiente e avanzamento tecnologico. Questo approccio non solo risponde alle crescenti richieste di mercato per pratiche più green ma stabilisce anche un nuovo approccio per il futuro dell’industria tessile e per gli obiettivi della moda sostenibile.

FOREARTH Experience Studio: innovazione nella stampa tessile sostenibile

L’apertura del FOREARTH Experience Studio a Milano segna un capitolo significativo nel percorso di Kyocera Document Solutions verso l’integrazione della sostenibilità nell’industria tessile. Questo spazio rappresenta un luogo dove mostrare tecnologie avanzate, ed è nello stesso tempo un catalizzatore per un nuovo modo di pensare la produzione moda, orientato alla minimizzazione dell’impatto ambientale e al sustainable fashion.

La tecnologia di stampa tessile water-free di Kyocera, esposta nello studio, si distingue per l’uso di inchiostri a pigmenti che non solo garantiscono una qualità elevata delle stampe ma riducono drasticamente il consumo di acqua rispetto ai metodi convenzionali. Questa innovazione rappresenta un passo avanti importante nel rispondere alle crescenti richieste di pratiche produttive ecocompatibili e offre agli operatori del settore la possibilità di aderire a modelli di business più green, senza compromettere la qualità o la creatività.

Collaborazioni e riconoscimenti di Kyocera nel settore della stampa tessile sostenibile

L’approccio innovativo di Kyocera nel settore della stampa tessile non si misura solo attraverso l’introduzione di tecnologie avanzate, ma anche attraverso le significative collaborazioni. L’esibizione delle stampe ispirate alla natura durante la Milano Fashion Week e i progetti con Elle Decor per applicazioni tessili nell’interior design evidenziano come la tecnologia FOREARTH sia trasversale e versatile. Inoltre, il recente premio iF Design Award 2024 conferma il valore di questa tecnologia sotto il profilo dell’innovazione e della sostenibilità. Questi riconoscimenti e partnership stimolano anche un dialogo costruttivo tra diversi settori industriali su come l’innovazione possa essere armonicamente integrata con la sostenibilità ambientale.

Stampa tessile sostenibile e ESG

La stampa tessile sostenibile rappresentae un elemento cruciale nel contesto delle pratiche ESG fondamentali per le aziende che cercano di dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. L’industria tessile, storicamente associata a elevati livelli di inquinamento e sfruttamento delle risorse, sta affrontando una trasformazione significativa grazie all’adozione di tecnologie di stampa sostenibili.

Dal punto di vista ambientale, la stampa tessile sostenibile riduce l’impatto ecologico attraverso processi che minimizzano il consumo di acqua e energia. Tradizionalmente, la stampa tessile richiede grandi quantità di acqua e sostanze chimiche, contribuendo all’inquinamento delle risorse idriche. Le tecnologie di stampa digitale, invece, consentono di ridurre drasticamente questi consumi, migliorando l’efficienza e riducendo gli sprechi. Questo approccio è in linea con gli obiettivi ambientali dell’ESG, che mirano a ridurre l’impronta ecologica delle aziende.

Sul fronte sociale, la stampa tessile sostenibile promuove condizioni di lavoro più sicure e giuste. L’eliminazione o la riduzione dell’uso di sostanze chimiche tossiche non solo protegge l’ambiente, ma migliora anche la salute e la sicurezza dei lavoratori nel settore tessile. Inoltre, le aziende che adottano pratiche sostenibili spesso si impegnano a garantire salari equi e condizioni di lavoro dignitose, contribuendo positivamente agli aspetti sociali dell’ESG.

Dal punto di vista della governance, l’adozione di pratiche di stampa tessile sostenibile riflette un impegno verso la trasparenza e la responsabilità. Le aziende che integrano la sostenibilità nelle loro operazioni sono più propense a implementare politiche di governance che promuovono la responsabilità aziendale e la trasparenza nei confronti degli stakeholder. Questo può includere la pubblicazione di rapporti di sostenibilità dettagliati e l’adozione di standard internazionali per la gestione ambientale e sociale.

Inoltre, la stampa tessile sostenibile può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende. I consumatori sono sempre più attenti alle pratiche sostenibili e preferiscono marchi che dimostrano un impegno reale verso la protezione dell’ambiente e il benessere sociale. Le aziende che investono in tecnologie di stampa sostenibili possono migliorare la loro reputazione e attrarre una base di clienti più ampia e fedele.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5