L’Europa si trova di fronte a una svolta decisiva nel suo percorso verso la sostenibilità, con l’Italia al centro di importanti progetti di efficienza energetica residenziale. Nel contesto della Direttiva Case Green, il nostro Paese si impegna a ridurre significativamente il proprio impatto ambientale, mirando a soddisfare gli ambiziosi obiettivi UE per il 2030. Questa transizione non solo promette benefici economici e ecologici attraverso la riqualificazione energetica degli edifici, ma presenta anche sfide e opportunità uniche per le famiglie e il settore edilizio. L’allocazione adeguata dei fondi sarà cruciale per garantire che le iniziative attuali possano essere realizzate con successo, portando a una trasformazione profonda e duratura del panorama abitativo italiano.
Transizione ecologica
Direttiva Case Green: a che punto siamo rispetto agli obiettivi UE
La riduzione l’impatto ambientale attraverso la riqualificazione energetica degli edifici pianificata dalla Direttiva Case Green UE richiede nuovi investimenti e una forte collaborazione tra pubblico e privato. Le indicazioni e le prospettive per il futuro nella ricerca “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, realizzata da Nomisma per conto di ROCKWOOL

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia