Il rapporto tra GenAI e ESG è ancora tutto da costruire e da indagare, ma mostra una serie di segnali dai quali emergono opportunità e rischi. Di fatto, la Generative Artificial Intelligence o GenAI sta aprendo nuovi orizzonti nella gestione degli aspetti ESG perché questa tipologia di intelligenza artificiale, capace di generare autonomamente dati e simulazioni, può fornire alle aziende strumenti preziosi per implementare strategie sostenibili e per costruire un rapporto più responsabile con la gestione delle proprie risorse. Nello stesso tempo, la GenAI espone le aziende a nuovi rischi, ovvero a situazioni che possono configurarsi come rischi e che come tali devono essere considerate e gestite. Certamente la GenAI impatta direttamente sulle attività di Governance e necessita di un atteggiamento adeguato.
Intelligenza artificiale
GenAI e ESG: nuove opportunità e nuovi rischi
La relazione tra Generative Artificial Intelligence o GenAI e ESG può rappresentare un efficace strumento per le strategie di sostenibilità delle imprese in quanto può permettere di cambiare il modo in cui queste interagiscono con ambiente, società e stakeholder

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia