Rinnovabili

Gli impianti fotovoltaici di Elmec Solar negli stabilimenti di Campari Group

L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale d’Alba

Aggiornato il 28 Feb 2023

Impianto fotovoltaico realizzato da Elmec Solar per la sede di Campari Group di Novi Ligure

Campari Group, leader nel settore degli spirit premium e super premium da oltre 160 anni, si è affidata ad Elmec Solar – società B Corp certificata del gruppo Elmec di Brunello (VA) che si occupa di energie rinnovabili e sostenibilità energetica – per installare sul tetto delle sedi produttive di Novi Ligure e Canale D’Alba due impianti fotovoltaici. Gli impianti, composti da oltre 3500 moduli fotovoltaici, produrranno complessivamente 1,537 GWh annui di energia elettrica, che equivale ad un risparmio di 814 tonnellate di CO2 all’anno.

Il progetto ha visto la collaborazione di partner del calibro di SunPower, azienda di riferimento nella produzione di pannelli fotovoltaici dal 1985 e SMA Italia, filiale italiana della storica realtà tedesca che da 40 anni si dedica allo sviluppo tecnologico nel campo delle energie rinnovabili.

Campari Group sceglie il fotovoltaico per ridurre la CO2

Il piano di riqualificazione dello stabilimento di Novi Ligure è iniziato a maggio 2022, dopo la conclusione di un programma complesso di riacquisto di azioni proprie destinate poi ai progetti di sostenibilità, e si è concluso nell’arco di soli quattro mesi. Complessivamente, sono stati posizionati sul tetto della sede di questo stabilimento 2370 moduli fotovoltaici. L’impianto produrrà 1,040 GWh annui di energia elettrica pulita, l’equivalente di un risparmio di CO2 pari a 551 tonnellate all’anno. Anche nello stabilimento di Canale D’Alba è iniziata l’installazione di un impianto fotovoltaico – che verrà completata entro aprile 2023 – composto di 1149 moduli fotovoltaici che produrranno 0,497 GWh all’anno di energia elettrica pulita con un risparmio di 263 tonnellate di CO2. “Con questo progetto si è dimostrato come Elmec Solar sia ormai diventata una realtà di riferimento per il mercato nazionale degli impianti fotovoltaici industriali, potendo contare su un team di progettazione altamente qualificato e strutturato in grado di gestire impianti tecnologici complessi” afferma Andrea Grimaldi, Sales Manager B2B di Elmec Solar.

Elmec contribuisce all’efficientamento energetico di Campari Group

Entrambi i siti produttivi contribuiranno al progetto globale di efficientamento energetico di Campari Group, lanciato nel 2020, con l’obiettivo di promuovere soluzioni integrate sostenibili per ottimizzare i consumi energetici, ridurre i costi, incentivare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e decarbonizzare le attività produttive.

Gli impianti realizzati per Campari Group fanno parte di un più ampio progetto che dimostra quanto, ad oggi, molte aziende abbiano intrapreso un percorso di sostenibilità che tiene conto di molti fattori tra cui la sensibilità dei consumatori verso la catena di approvvigionamento, le materie prime e il processo produttivo.

In un siffatto contesto, è fondamentale potersi affidare a partner d’eccellenza che possano dimostrare e certificare ogni fase della lavorazione, assicurando un risultato finale all’altezza dell’investimento, durevole  nel tempo e in grado di creare valore.

Elmec Solar, infatti, progetta e installa impianti fotovoltaici solari, sistemi per l’accumulo di energia, pompe di calore, colonnine di ricarica elettrica e sistemi di digital lighting con il massimo dell’attenzione e con l’intento aiutare famiglie e imprese a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità ambientale e di efficientamento dei costi dell’energia. L’azienda fa parte di un polo tecnologico che quotidianamente dialoga con le più importanti realtà internazionali ed è riconosciuta tra le 50 aziende leader nella digital transformation scelte da Forbes per il suo costante contributo all’innovazione e allo sviluppo.

Articolo originariamente pubblicato il 28 Feb 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5