Dalla ricerca originale su “Il Ruolo del sustainability manager” del Laboratorio RISE dell’Università di Brescia sono arrivate alcune evidenze molto chiare, come il raggiungimento della parità di genere tra questi professionisti; il posizionamento in azienda dove i sustainability manager riportano prevalentemente alla direzione aziendale; in relazione alle risorse finanziarie, con circa il 50% dei sustainability manager che dispone di un budget preassegnato; ma anche sui temi dell’organizzazione in team, ancora relativamente piccoli, con un 35% del campione costituito dal solo sustainability manager e un 45% che collabora con un team di due o tre collaboratori; e poi sulle principali attività come rendicontazione e comunicazione esterna, tecniche aziendali e attività relative ai prodotti.
sustainability management
Competenze, sfide normative, innovazione: sustainability manager a confronto sulle prossime sfide
All’evento dedicato al sustainability management dell’Università di Brescia la voce passa ai sustainability manager: Eva Virtute di KION Group, Isabella Manfredi di Feralpi Group, Laura Onorati di Gewiss ed Emanuele Domingo di Boehringer Ingelheim si confrontano sulle evidenze della ricerca del Laboratorio RISE per capire l’evoluzione del ruolo, l’impatto del contesto normativo, l’importanza della digitalizzazione e l’evoluzione delle competenze richieste
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia