Sustainability management

Sustainability management

Informazioni, aggiornamenti, approfondimenti sul sustainability management

Tutto quello che c'è da sapere sul Sustainability Management

Il Sustainability Management o gestione della sostenibilità, rappresenta un approccio strategico e integrato volto a incorporare principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica all'interno delle operazioni e delle strategie aziendali.

In un mondo in cui le risorse naturali sono limitate e la consapevolezza ambientale sta crescendo, il sustainability management diventa un elemento cruciale per le aziende che mirano a essere responsabili e competitive nel lungo termine.

Quali sono i punti di riferimento del Sustainability management?

Il concetto di sostenibilità si basa sul principio dello sviluppo sostenibile, che cerca di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri. Questo implica un equilibrio tra crescita economica, protezione dell'ambiente e benessere sociale. Il sustainability management si propone di tradurre questi principi in pratiche aziendali concrete.

Quanto sono importanti le performance ambientali per il Sustainability management?

Un aspetto fondamentale del Sustainability management è l'analisi delle performance ambientali dell'azienda. Questo include la valutazione dell'impatto delle operazioni aziendali sul clima, sull'uso delle risorse naturali, sulla produzione di rifiuti e sull'inquinamento. Attraverso l'uso di indicatori chiave di performance (KPI) e strumenti di misurazione, le aziende possono monitorare e migliorare continuamente le loro pratiche ambientali. Il Sustainability manager ha il compito di gestire questi compiti.

Il Sustainability management si occupa anche di responsabilità sociale?

Certamente sì, oltre alla dimensione ambientale, il Sustainability management abbraccia anche la responsabilità sociale. Questo significa che le aziende devono considerare l'impatto delle loro attività sulle comunità locali, sui dipendenti, sui clienti e su altri stakeholder. La promozione di condizioni di lavoro sicure e dignitose, il rispetto dei diritti umani, l'impegno verso la diversità e l'inclusione e il supporto alle comunità locali sono tutti elementi chiave di una gestione sostenibile.

Il Sustainability management non è solo un impegno etico, ma ha anche obiettivi economici?

La dimensione economica della sostenibilità riguarda la capacità dell'azienda di essere economicamente sostenibile nel lungo termine. Questo non significa solo generare profitti, ma farlo in modo che sia coerente con gli obiettivi ambientali e sociali. Le aziende devono quindi adottare modelli di business che promuovano l'efficienza, l'innovazione e la resilienza, riducendo al contempo i rischi associati a pratiche non sostenibili.

Il Sustainability Manager è la figura professionale che guida e coordina le iniziative di Sustainability management all'interno dell'azienda. Questo ruolo implica la definizione di strategie e obiettivi di sostenibilità, la redazione del Bilancio di sostenibilità, il coinvolgimento degli stakeholder e la promozione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità. Il Sustainability Manager lavora in stretta collaborazione con tutti i dipartimenti aziendali per garantire che le pratiche sostenibili siano integrate in tutte le funzioni aziendali.

Quali sono gli impegni formativi del Sustainability management?

Il Sustainability management richiede un costante aggiornamento e adattamento alle normative ambientali, alle migliori pratiche e alle innovazioni tecnologiche. Le aziende devono essere pronte a rispondere alle sfide emergenti, come il cambiamento climatico, la scarsità di risorse e le aspettative crescenti degli stakeholder in materia di sostenibilità.

In questa sezione mettiamo a disposizione informazioni, notizie, ricerche, dossier sul Sustainability management.

Tra i servizi disponibili suggeriamo in particolare la lettura di questi servizi:

Sustainability manager: chi sono i professionisti della sostenibilità e cosa fanno

Sostenibilità, innovazione e competitività: sustainability manager a confronto

Esperienze e testimonianze di Sustainability manager

Sustainability manager: la loro azione incide direttamente sul business, ma sono ancora pochi

Sustainability leader a confronto: sostenibilità come nuovo valore e come innovazione

L’identikit del Sustainability Manager nelle aziende manifatturiere

 


  • Circular product: il piano UE per unire sostenibilità e competitività
  • eustories

    Circular product: il piano UE per unire sostenibilità e competitività

    23 Apr 2025

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • CSO e decarbonizzazione: il 2030 si avvicina e mette ansia
  • innovation

    CSO e decarbonizzazione: il 2030 si avvicina e mette ansia

    23 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Simbiosi industriale: il ruolo degli standard tecnici volontari
  • Innovazione sostenibile

    Simbiosi industriale: il ruolo degli standard tecnici volontari

    22 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • E-commerce e sostenibilità: la vera moda è fare a meno della plastica
  • Sostenibilità ambientale

    E-commerce e sostenibilità: la vera moda è fare a meno della plastica

    18 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Basket Bond Lombardia: nuova linfa per le PMI verso la sostenibilità
  • esg smartdata

    Basket Bond Lombardia: nuova linfa per le PMI verso la sostenibilità

    18 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Rigenerazione dei rifiuti plastici: l'innovazione di Plastiz
  • Innovazione sostenibile

    Rigenerazione dei rifiuti plastici: l'innovazione di Plastiz

    17 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Sostenibilità e decarbonizzazione: il percorso di Prysmian
  • Sostenibilità aziendale

    Sostenibilità e decarbonizzazione: il percorso di Prysmian

    17 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Generational Board: Esprinet Group si impegna sull'inclusione generazionale
  • Innovazione organizzativa

    Generational Board: Esprinet Group si impegna sull'inclusione generazionale

    16 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
Pagina 1 di 97


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di ESG360

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per conoscere e comprendere i temi legati all’ESG, alla trasformazione sostenibile, alla transizione energetica, all’evoluzione e innovazione del mondo agroalimentare?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Smart Building
  • Sostenibilità urbana: ENEA entra nel programma CITIES IEA
  • Transizione verde

    Sostenibilità urbana: ENEA entra nel programma CITIES IEA

    22 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
Social Responsibility
  • Condizioni di lavoro e ESG: la partnership EcoVadis e Ulula
  • Innovazione etica

    Condizioni di lavoro e ESG: la partnership EcoVadis e Ulula

    19 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
Energy Open Innovation
  • Politiche energetiche e incentivi 2025: quale scenario
  • ENERGY TRANSFORMATION

    Politiche energetiche e incentivi 2025: quale scenario

    03 Apr 2025

    di Alessandro Brizzi

    Condividi