Economia circolare

Riciclo del vetro: la Toscana brilla



Indirizzo copiato

La Toscana si distingue per l’adozione di un modello di economia circolare nel settore del riciclo del vetro, migliorando la sostenibilità e riducendo le emissioni grazie a pratiche di simbiosi industriale e filiere corte

Pubblicato il 18 apr 2025



riciclo del vetro

Il riciclo del vetro è una delle sfide più importanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile. La Toscana si sta distinguendo in questo ambito per una strategia innovativa che promuove un modello di economia circolare che potrebbe fungere da esempio per altre regioni. Al centro di questo processo vi è la stretta collaborazione tra aziende locali come Revet e Coreve, che hanno adottato pratiche di simbiosi industriale per ottimizzare risorse e ridurre l’impatto ambientale. Questo approccio non solo migliora la sostenibilità delle operazioni ma contribuisce anche significativamente alla riduzione delle emissioni, grazie all’implementazione di filiere corte che limitano drasticamente la necessità di trasporti lunghi e dispendiosi in termini energetici. Il piano regionale per l’economia circolare si afferma così come un tassello fondamentale nella strategia più ampia della regione, mirando a consolidare l’eccellenza nel riciclo del vetro toscana e a rafforzare ulteriormente il suo impatto economico e ambientale.

L’eccellenza della filiera e del riciclo del vetro

La filiera del vetro in Toscana si distingue come un esempio di eccellenza grazie a una serie di strategie efficaci implementate negli ultimi quindici anni che può contare anche su un modello di riciclo del vetro. La crescita nella raccolta e nel riciclo del vetro, con incrementi rispettivamente del 160% e del 505% rispetto al 2010, è il risultato di un approccio sistematico e ben coordinato tra i vari attori della filiera. Questa sinergia tra aziende locali, come Zignago di Empoli e Vetro Revet, e istituzioni regionali ha permesso non solo un significativo aumento dell’efficienza nella gestione dei materiali riciclabili, ma anche un miglioramento tangibile delle performance ambientali della regione.

Un modello di simbiosi industriale che fa leva anche sul riciclo del vetro

Il successo del settore del riciclo del vetro in Toscana può essere attribuito a una modello di simbiosi industriale che ha visto la collaborazione stretta tra produttori di vetro, aziende di trattamento ed enti pubblici. La stretta integrazione tra lo stabilimento Zignago e Vetro Revet rappresenta un esempio di come la cooperazione tra differenti segmenti della filiera possa portare a risultati sorprendenti in termini di efficienza operativa e sostenibilità ambientale. Questo modello di cooperazione potrebbe servire da benchmark per altre regioni che aspirano a migliorare le loro pratiche di riciclo.

Il piano regionale dell’economia circolare e il ruolo del riciclo del vetro e il ruolo di Revet

Il recentemente annunciato Piano regionale per l’economia circolare evidenzia l’ambizione della Toscana di rimanere all’avanguardia nel settore del riciclo in generale e del riciclo del vetro in particolare. In questo contesto Revet gestisce la raccolta e il trattamento del vetro a livello regionale, ma è anche pioniera nell’adozione di pratiche innovative che potenziano ulteriormente la sostenibilità dell’intera filiera. L’impegno verso l’economia circolare è evidente nel modo in cui Revet sta spingendo per l’innovazione sia nel processo che nel prodotto finale, contribuendo così attivamente alla riduzione delle emissioni e al miglioramento delle performance ambientali complessive della regione.

Strategie Coreve nell’ambito del riciclo del vetro

Coreve ha giocato un ruolo fondamentale nell’orientare le politiche e le pratiche di riciclo del vetro su scala nazionale, promuovendo strategie particolarmente efficaci. Una delle iniziative più impattanti è stata l’introduzione della raccolta monomateriale, che ha notevolmente aumentato le percentuali di riciclo effettivo. Inoltre, l’enfasi sulle filiere corte regionali ha permesso una significativa riduzione dell’impatto ambientale legato al trasporto dei materiali da riciclare, dimostrando come politiche ben mirate possano fare la differenza sia in termini ambientali che economici.

Riduzione delle emissioni grazie alla filiera corta

L’adozione della filiera corta in Toscana non è stata solo una scelta industriale efficiente, ma anche una mossa ecologica astuta. Secondo uno studio condotto da Ecolstudio, questa strategia ha permesso un risparmio annuo di 570mila chilometri percorsi da camion, equivalenti a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 480 tonnellate. Il dato riflette non solo l’impegno verso la sostenibilità ambientale ma anche l’efficacia della filiera corta nel contribuire significativamente agli obiettivi di neutralità climatica a livello regionale e oltre.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5