Social Responsibility

Via a Ideas2grow per incentivare l’imprenditorialità agritech di giovani del Sud Italia

Promossa da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Talent Garden, Ideas2grow è destinata agli under 34 residenti o domiciliati in Puglia, Molise o Basilicata. I 50 migliori seguiranno un percorso di formazione gratuito per avviare le proprie startup

Pubblicato il 27 Mar 2023

Elisa Zambito Marsala, Responsabile Valorizzazioni del Sociale e Rapporti con le Università Intesa Sanpaolo

Tecnologie digitali e sostenibilità sono le caratteristiche principali di Ideas2Grow, l’iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di incentivare l’occupazione attraverso l’autoimprenditorialità in ambito agritech. Lanciata in collaborazione con Talent Garden, Ideas2Grow si rivolge a studenti e neolaureati under 34 residenti o domiciliati in Puglia, Molise o Basilicata per valorizzare nuovi progetti imprenditoriali, che propongano soluzioni e tecnologie innovative in un settore in crescita come l’agricoltura, in un territorio a forte tradizione agricola e ad alto potenziale di innovazione. Per la sua natura, il progetto rientra nell’impegno ESG di Intesa Sanpaolo a favore dei giovani, per incoraggiarne l’accesso al mondo del lavoro, in particolare nel Mezzogiorno.

Tutte le fasi di Ideas2Grow

Il progetto si articola in tre fasi.

Fino al 23 aprile si può candidare la propria idea di business innovativo per il settore dell’agricoltura, partecipando alla Call 4 Ideas singolarmente o in team (in questo caso almeno un terzo dei componenti devono essere donne).

L’11 e 12 maggio ottanta giovani parteciperanno ad un hackathon nell’Innovation Hub Talent Garden di Bari per sviluppare il progetto, con il supporto di esperti del settore. Sarà l’occasione per confrontarsi e ricevere consigli per la realizzazione del progetto presentato.

Cinquanta di loro saranno selezionati per partecipare gratuitamente al percorso di formazione agritech, articolato in 8 moduli formativi, 60 ore di formazione online, 40 ore di studio individuale e 6 ore di coaching per acquisire tutti gli strumenti indispensabili al lancio della propria startup.

Maggiori informazioni sul sito di Intesa Sanpaolo.

Ideas2Grow è realizzata da Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università di Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Direzione Agribusiness e la Direzione Regionale Puglia Basilicata e Molise e ha il patrocinio di Regione Puglia, A.R.T.I. (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia), Comune di Bari, Politecnico di Bari, Università di Bari “Aldo Moro” e Università di Foggia. Sono partner dell’iniziativa anche Accenture, Microsoft, Linkedin, ISMEA, Coldiretti, Invitalia, Casillo Group, Frantoio Muraglia, G-Nous.

Un impatto positivo per l’occupabilità sul territorio nazionale

“Con questo progetto, Intesa Sanpaolo intende fornire a studenti e neolaureati con idee innovative e voglia di mettersi in gioco, gli strumenti per avviare la propria impresa in ambito agritech – spiega Elisa Zambito Marsala, Responsabile Valorizzazioni del Sociale e Rapporti con le Università Intesa Sanpaolo – Si tratta di un’iniziativa che, grazie alle sinergie con istituzioni, università e imprese, fa leva su riqualificazione e formazione del capitale umano in tre regioni del Mezzogiorno e contiamo di estenderla in futuro anche in altre aree del Paese favorendo un impatto positivo per l’occupabilità sul territorio nazionale”.

Costruire valore con competenze innovative

Davide Dattoli, Founder e Presidente di Talent Garden aggiunge “L’agritech è un settore fondamentale per lo sviluppo, che sta ridisegnando il modo di fare agricoltura. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i giovani a formarsi su competenze digitali fondamentali per il mondo del lavoro e costruire valore con competenze innovative per rilanciare il territorio e l’economia. In Puglia, regione che ha dimostrato di esprimere un ecosistema digitale tra i più interessanti, – prosegue Dattoli – è nato anche il campus di Talent Garden a Bari, che ospiterà parte di questa esperienza e condurrà i partecipanti all’accelerazione delle idee più promettenti. Perché chi si aggiorna non teme l’innovazione, ma la sfrutta a suo favore oggi per essere davvero competitivo domani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5