Contro il Gender Gap

Inclusione: ABB Italia investe sulla formazione delle giovani donne in ambito Stem

L’iniziativa è un percorso formativo, esperienziale e di mentoring della durata di tre mesi, dedicato a studentesse che si stanno specializzando nell’ambito delle materie scientifiche, con un focus su competenze e leadership individuale

Pubblicato il 06 Ott 2023

donna_women_governance_inclusione

ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», iniziativa giunta alla quarta edizione nata con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica) durante la transizione dagli studi al mondo professionale. Tra gli obiettivi principali del progetto quello di creare connessioni di valore con professionisti, tra cui quelli di ABB, che possano offrire ispirazione, contributi concreti e guida nello sviluppo della profonda consapevolezza del talento e delle caratteristiche personali distintive delle giovani donne che parteciperanno al programma, le quali potranno anche candidarsi per posizioni aperte in ABB.

Un’opportunità per la crescita personale e professionale

In un mondo in rapida evoluzione, in cui il panorama occupazionale per i giovani è caratterizzato da sfide e da opportunità uniche, ABB Italia offre alle future professioniste in ambito STEM un’opportunità per la crescita personale e professionale che punti allo sviluppo della leadership individuale in un contesto aziendale che punta alla celebrazione dell’unicità delle persone, all’innovazione e alla sostenibilità.

La sostenibilità e l’inclusione sono la chiavi di lettura di questo percorso: partendo da questa priorità, le partecipanti potranno approfondire il ruolo che tecnologia e digitalizzazione stanno giocando in ambiti come l’efficienza energetica, le rinnovabili, la mobilità elettrica e, più in generale, la gestione “smart” delle risorse naturali e dell’energia.

Un tassello della strategia People Empowerment

Il nuovo programma – il cui avvio è previsto a ottobre e avrà una durata di 3 mesi – si inserisce nel contesto della strategia People Empowerment che trova espressione nella campagna «ABB4Equity», lanciata lo scorso dicembre e volta a diffondere la conoscenza dell’impegno di ABB verso la costruzione di una società equa e inclusiva e la valorizzazione delle unicità delle persone e del loro potenziale.

Possono partecipare a titolo gratuito all’ABB Sustainable Talent Program le giovani che stanno studiando o sono in procinto di concludere il proprio percorso STEM, inviando la candidatura entro il 13 ottobre 2023 a questo link- careers.abb/global/it/sustainable-talent-program -, dove troveranno ulteriori informazioni. La selezione di ABB si baserà sul background di studi e un colloquio telefonico. Le candidate scelte saranno affiancate per tre mesi da una mentor, un’esperta ABB che le ispirerà attraverso l’esperienza e le competenze acquisite negli anni di carriera. Le ragazze saranno supportate nello sviluppo personale e nella comprensione dei possibili percorsi di carriera.

Incontri formativi e training sul personal branding

La partecipazione all’ABB Sustainable Talent Program sarà declinata in diverse iniziative a partire da una serie di incontri formativi con imprenditori e startupper: Christian Fracassi – inventore e ingegnere dell’innovazione – che con la sua azienda Isinnova durante la pandemia ha trasformato maschere da sub in maschere respiratorie grazie a una valvola stampata in 3D – e Gianna Martinengo – imprenditrice digitale, umanista di formazione e tecnologa per scelta, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS – condivideranno con le ragazze le loro esperienze e l’impatto delle loro attività e progetti, dando la propria visione di sviluppo sostenibile e innovazione sociale. Alle giovani coinvolte nel programma sarà offerta la possibilità di partecipare a training sulla comunicazione, sul public speaking e sul personal branding.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4