Il rapporto tra Intelligenza Artificiale e ESG sta assumendo un ruolo sempre più centrale nei piani di sviluppo tecnologico e accademico a livello globale. In questo contesto, l’Università di Trieste in collaborazione con Generali hanno inaugurato una nuova cattedra dedicata all’Intelligenza Artificiale Responsabile e Sostenibile, segnando un passo avanti nella collaborazione tra il mondo accademico e quello aziendale. Questa iniziativa non solo rafforza il legame tra ricerca scientifica e applicazioni pratiche nell’ambito dell’AI, ma si propone anche come un modello per future collaborazioni che mirano a promuovere una tecnologia più etica e inclusiva. Con un occhio attento alle implicazioni etiche dell’AI, la partnership tra Generali e l’università punta a sviluppare skill che possano guidare il progresso tecnologico verso direzioni sostenibili e responsabili.
Intelligenza artificiale
AI responsabile e sostenibile: la nuova cattedra dell’Università di Trieste con Generali
L’Università di Trieste e Generali inaugurano una cattedra dedicata all’AI Responsabile e Sostenibile, un contributo formativo per la creazione di futuro tecnologico etico e inclusivo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia