Mobilità

Trasporti, accordo Ue-Germania: via libera agli e-fuels

L’intesa raggiunta evita lo stop ai motori endotermici dal 2035, ma potranno essere utilizzati esclusivamente carburanti sintetici. Restano fuori, invece, i biocarburanti

Aggiornato il 27 Mar 2023

e-fuels

La partita sulla revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture e i veicoli commerciali leggeri sembra essersi definitivamente sbloccata. Ma andiamo con ordine: dopo il voto del Parlamento europeo delle scorse settimane, che aveva bandito definitivamente i motori endotermici, sembrava che all’approvazione del regolamento mancasse soltanto una ratifica formale da parte del Consiglio. Invece, alle perplessità del Governo italiano si sono aggiunte anche quelle della Germania, rendendo quindi complicato l’approvazione definitiva del provvedimento così come scritto nel testo votato a febbraio dall’Europarlamento.

Nelle scorse ore, però, una quadra sembra essere stata trovata: il governo di Olaf Scholz ha raggiunto un accordo con la Commissione europea che di fatto garantisce la sopravvivenza dei motori termici anche dopo il 2025. A una precisa condizione, però: al posto di benzina e diesel, i motori dovranno essere alimentati con gli e-Fuels, carburanti sintetici che “neutri in termini di emissioni di CO2”, come li ha definiti il vicepresidente dell’esecutivo Ue e responsabile del Green deal, Frans Timmermans.

“I veicoli dotati di motore a combustione possono essere immatricolati dopo il 2035 se utilizzano solo carburanti neutri in termini di emissioni di Co2”, ha ulteriormente chiarito il ministro dei Trasporti tedesco Volker Wissing. Resterebbero quindi fuori dall’accordo i tradizionali biocarburanti, per i quali si era invece speso l’Esecutivo italiano.

Cosa sono esattamente gli e-fuels

Ma cosa sono esattamente gli e-fuels? Gli e-fuels, o combustibili sintetici, sono combustibili liquidi prodotti attraverso un processo di sintesi chimica e che possono essere utilizzati come sostituti dei combustibili fossili tradizionali, come il petrolio, il gas naturale e il carbone.
Per produrre gli e-fuels, l’elettricità viene utilizzata per dividere l’acqua in idrogeno e ossigeno attraverso l’elettrolisi. L’idrogeno viene quindi combinato con anidride carbonica (CO2) catturata dall’atmosfera o da fonti industriali, per formare un combustibile sintetico come il metanolo, l’ammoniaca o il dimetil etere.

Gli e-fuels sono considerati una soluzione potenziale per la decarbonizzazione dei trasporti, poiché possono essere utilizzati nei veicoli esistenti senza la necessità di modifiche significative del motore. Inoltre, il processo di produzione degli e-fuels può essere alimentato da fonti rinnovabili, come l’energia solare e l’eolica, rendendo così gli e-fuels una fonte di energia a basso impatto ambientale.

Inoltre, alcuni studi hanno indicato che gli e-fuels consentono di eliminare le emissioni di particolato, un inquinante particolarmente pericoloso e presente nei grandi centri urbani. Al momento, il costo di produzione è al momento molto elevato, ma l’aspettativa è che potrebbe calare grazie agli investimenti e alle economie di scala: tra gli attori che hanno deciso di investire sugli e-fuels c’è anche l’italiana Liquigas, come avevamo raccontato in questa intervista.

Articolo originariamente pubblicato il 27 Mar 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5