Per lungo tempo parlare di rischi ESG voleva dire parlare di rischi ambientali, di processi produttivi responsabili di emissioni incontrollate o di esposizione a eventi metereologici estremi. Il radar dei fattori di rischio legati alle logiche ESG sta però cambiando e nel suo raggio d’azione stanno entrando in modo sempre più importante i temi legati alla cybersecurity. Le minacce alla sicurezza non sono più solo una delle principali preoccupazioni per CISO o CIO, ma sono ormai tra le priorità delle figure responsabili del posizionamento e delle performance ESG delle aziende.
GOVERNANCE E SICUREZZA
Pennasilico: cybersecurity ingrediente fondamentale dell’ESG
La prevenzione e gestione dei rischi cyber rappresenta un fattore determinante per la Governance delle imprese e influisce in modo sempre più diretto sulle minacce ambientali, sociali e sulla competitività delle imprese. La visione di Alessio Pennasilico, Information e Cyber Security Advisor di P4I sul rapporto tra cybersecurity e ESG
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia