Nessuna economia, men che meno quella del nostro paese, può permettersi di trascurare l’impatto del rischio climatico sull’attività delle imprese. Le trasformazioni in corso a livello ambientale e sociale, sono profondamente condizionate dai tanti fenomeni metereologici estremi e dai profondi cambiamenti a livello di prodotti, di processi di produzione, di attitudini al consumo e stanno impattando in modo sempre più rilevante sul panorama competitivo di tantissime imprese e del sistema economico nel suo complesso.
ESG SMARTDATA
Rischio climatico: 73mila imprese esposte secondo l’analisi Cerved
Dallo studio emerge che per raggiungere i target di zero emission entro il 2050 le imprese dovranno investire 226 miliardi di €. La maggiore esposizione al rischio climatico riguarda oil&gas, energy, produzione di cemento, ferro e acciaio, materiali da costruzione ma anche settori come agricoltura e allevamento, automotive, chimica, sistema moda, trasporti e logistica

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia