ESG SMARTDATA

Open innovation: cruciale per centrare i target di sostenibilità

Secondo l’ultimo report del Capgemini Research Institute, oltre due terzi delle aziende (68%) hanno iniziato a concentrarsi sull’innovazione aperta per scopi legati alla sostenibilità solo negli ultimi due anni. Quelle che hanno sfruttato questo modello ne stanno già raccogliendo i benefici, tanto che il 63% riporta miglioramenti negli indicatori di sostenibilità ambientale e il 55% in quelli di sostenibilità sociale

Pubblicato il 23 Giu 2023

Open Innovation: nuove opportunità per la sostenibilità

Tre quarti (75%) delle organizzazioni ritengono l’open innovation fondamentale per affrontare le complesse sfide del business odierno. Secondo l’ultimo report del Capgemini Research Institute, dal titolo The Power of Open Minds – How open innovation offers benefits for all” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), il 71% delle organizzazioni dichiara di voler incrementare gli investimenti in processi di open innovation nei prossimi due anni, mentre il 28% intende mantenerli al livello attuale.

Open innovation fondamentale per centrare i target di sostenibilità

L’open innovation è ampiamente riconosciuta come un elemento fondamentale per risolvere le principali sfide aziendali. Affrontare le complessità del mercato richiede un approccio collaborativo e la costruzione di un ecosistema di partner. Dal report emerge che le aziende scelgono di utilizzare l’open innovation per migliorare le loro offerte esistenti e crearne di nuove, per sviluppare nuovi modelli di business e per garantire una gestione più efficiente delle attività di ricerca e sviluppo e arrivare a realizzare una produzione sostenibile.

Dal report si evince inoltre che l’83% delle organizzazioni considera l’open innovation un fattore determinante per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e di ESG. Si tratta tuttavia di un trend piuttosto recente: oltre due terzi delle aziende (68%) hanno infatti iniziato a concentrarsi sull’open innovation per scopi legati alla sostenibilità solo negli ultimi due anni. Quelle che hanno sfruttato questo modello ne stanno già raccogliendo i benefici, tanto che il 63% riporta miglioramenti negli indicatori di sostenibilità ambientale e il 55% in quelli di sostenibilità sociale.

Più efficienza grazie all’Open innovation

Il report evidenzia anche che oltre il 60% delle aziende sta registrando un miglioramento dell’efficienza operativa, un aumento dell’agilità e un incremento dei ricavi grazie all’open innovation. Più della metà (55%) ha inoltre affermato che l’open innovation consente di innovare più rapidamente, mentre il 62% che ha migliorato l’agilità e la capacità di adattamento dei dipendenti.

Tre quarti delle startup, delle università e delle organizzazioni non profit giudicano positivamente i risultati dell’open innovation, rispetto al 53% delle grandi organizzazioni. La ricerca mostra anche che queste ultime non sono state in grado di sfruttare efficacemente le nuove fonti di innovazione e che ritengono di ottenere risultati migliori collaborando con il loro consueto ecosistema di clienti e fornitori, piuttosto che con nuove tipologie di partner come università, consorzi industriali, aziende di altri settori, enti pubblici e organizzazioni non profit.

I benefici dell’Open Innovation per le organizzazioni

Le aziende che adottano un approccio più deciso nei confronti dell’innovazione e che desiderano applicare le pratiche di open innovation nelle aree di business potenzialmente più rischiose o inedite stanno ottenendo dei benefici. D’altro canto, solo il 22% delle organizzazioni definisce “buoni” o “eccellenti” i risultati ottenuti grazie all’open innovation. Queste aziende “leader” sono anche più inclini a collaborare con altre realtà nel campo dell’innovazione, ad esempio con startup e altri partner non tradizionali.

“Man mano che le imprese intraprendono la duplice transizione verso un’economia digitale e sostenibile, devono sviluppare di pari passo una cultura di open innovation per avere successo”, ha dichiarato Pascal Brier, Chief Innovation Officer di Capgemini e membro del Group Executive Committee. “Sebbene le grandi aziende considerino l’open innovation un elemento cruciale per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e stiano aumentando gli investimenti in questo senso, il report mostra che molte di loro non sono soddisfatte dei risultati finora ottenuti. Per affrontare questo problema, è necessario ampliare e diversificare l’ecosistema di partner, in modo da consentire un approccio più audace all’innovazione e raccoglierne tutti i vantaggi a lungo termine.”

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4