Bond innovativi

Sostenibilità, Mastercard emette un’obbligazione da 600 milioni di dollari

Nuovo tassello nell’ambito delle politiche ESG della società, già impegnata a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 e a portare 1 miliardo di persone e 50 milioni di piccole imprese nell’economia digitale entro il 2025. Con i proventi del Sustainability Bond, sostegno alle politiche ambientali aziendali a favore anche dei clienti

Pubblicato il 07 Mar 2021

Schermata 2021-03-07 alle 16.22.26

Un’obbligazione di sostenibilità da 600 milioni di dollari a un tasso fisso dell’1,90%: è questo il più recente e innovativo prodotto prezzato con successo da Mastercard nell’ambito dell’articolato piano aziendale volto a costruire un’economia digitale inclusiva e sostenibile attraverso un impatto sociale commercialmente sostenibile. Gli impegni globali in ottica ESG di Mastercard includono il raggiungimento di zero emissioni nette entro il 2050 e l’inserimento di 1 miliardo di persone e 50 milioni di piccole imprese nell’economia digitale entro il 2025.

I proventi del Sustainability Bond sosterranno i significativi progressi già compiuti verso la massimizzazione della riduzione delle emissioni di carbonio, il sostegno alle scelte ambientali per i clienti e la promozione della crescita inclusiva. Gli investitori avranno ora l’opportunità di contribuire al progresso di questi sforzi. Specifici progetti verdi e sociali si allineeranno in undici aree, come delineato nel Mastercard sustainability financing framework e contribuiranno al progresso degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

“Tecnologia, intuizioni e partnership”

“Non importa dove vivi o lavori, siamo tutti parte del “business della sostenibilità”: il futuro delle persone, il nostro pianeta e l’economia sono indissolubilmente legati “, ha affermato il Ceo Michael Miebach. “Per fornire un impatto sociale e ambientale positivo su larga scala, le aziende devono investire in tecnologia, intuizioni e partnership per rendere i programmi commercialmente sostenibili a lungo termine. Il nostro Sustainability Bond sosterrà iniziative Social e Green per guidare una crescita inclusiva e sostenibile per la nostra azienda e le comunità che serviamo in tutto il mondo”.

Obiettivi Science Based e 100% di fonti rinnovabili

Mastercard sfrutta i suoi prodotti, servizi, risorse di capitale e persone per affrontare questioni di disuguaglianza sociale ed economica. In qualità di leader nell’inclusione finanziaria da oltre un decennio, lo scorso anno la società ha posato una pietra miliare globale nel percorso verso l’inclusione finanziaria, consentendo l’accesso ai servizi a 500 milioni di persone precedentemente prive di banca. Nel 2020 Mastercard ha anche impegnato 250 milioni di dollari per sostenere la ripresa delle piccole imprese a livello globale e 500 milioni di dollari per colmare la ricchezza razziale e il divario di opportunità negli Stati Uniti a partire da sette città.

Oltre all’impegno nell’obiettivo Net Zero, il progresso ambientale di Mastercard include l’essere la prima nel settore dei pagamenti a ottenere l’approvazione dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi) per i suoi obiettivi GHG, allineandosi con la Business Ambition per l’impegno di 1,5 ° C. L’azienda ha anche raggiunto il suo obiettivo di elettricità rinnovabile al 100%. .

Framework in linea con principi e linee guida globalmente riconosciute

L’obbligazione a 10 anni pagherà un interesse semestrale a un tasso fisso dell’1,90%. Mastercard prevede di destinare i proventi netti del Sustainability Bond alle iniziative ammissibili entro 3 anni dalla transazione. Ad accompagnare questa obbligazione di sostenibilità di 10 anni c’era una tradizionale obbligazione di 30 anni da 700 milioni di dollari che pagherà interessi semestrali a un tasso fisso del 2,95%.
Il Mastercard sustainability financing framework è stato rivisto da Sustainalytics, un Second party opinion provider, ed è allineato con i Green bond principles (2018), i Social bond principles (2020), le Sustainability bond guidelines (2018) e i Green loan principles (2018).

Environment: focus sulle aree a “maggior bisogno”

Collaborando con banche, commercianti e altri partner del settore, Mastercard supporta i consumatori nelle loro scelte di consumo ambientale e si impegna a far ricrescere 100 milioni di alberi in 5 anni attraverso la Priceless planet coalition.
La Priceless planet coalition è un modello di ripristino forestale finalizzato non solo alla piantumazione di 100 milioni di alberi, ma anche alla ricrescita delle foreste in aree geografiche che rappresentano “il più grande bisogno globale”. Le aree con il maggior potenziale di impatti positivi sugli obiettivi di clima, comunità e biodiversità, in questo piano di ripristino, hanno dunque la priorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4