L'indagine

Finanza sostenibile: i consulenti “perdono affari” per mancanza di impegno sugli ESG

Secondo una nuova ricerca Oxford Risk, quasi due investitori al dettaglio su tre hanno spostato o vorrebbero spostare gli investimenti per scarsa attenzione del loro advisor ai temi ESG. Solo uno su tre valuta molto elevato l’impegno ESG del proprio consulente. Intanto nell’ultimo anno circa il 40% dei clienti ha trasferito alcuni dei propri investimenti, compresi i fondi pensione, in fondi ESG

Pubblicato il 22 Feb 2022

money-2724241_1920

Secondo una nuova ricerca degli esperti di finanza comportamentale Oxford Risk, i consulenti patrimoniali affrontano la perdita di clienti a causa di una percepita mancanza di concentrazione e impegno sugli investimenti ESG. Quasi due investitori al dettaglio su tre (63%) intervistati affermano infatti che hanno trasferito o prenderebbero in considerazione la possibilità di trasferire investimenti a nuovi consulenti perché non sono contenti dell’attenzione ESG dei loro gestori patrimoniali. Circa uno su cinque (20%) afferma di averlo già fatto o intende farlo, mentre un altro 43% afferma che si muoverebbe se non fosse soddisfatto dell’impegno ESG e si concentrerebbe sul proprio consulente patrimoniale.

Lo studio di Oxford Risk ha rilevato che solo uno su tre (31%) dei clienti valuta l’impegno del proprio attuale consulente in materia di ESG in modo molto o molto elevato. Tuttavia, solo il 7% afferma che l’attenzione ESG del proprio consulente è scarsa o molto scarsa con il 62% neutrale sull’impegno ESG.

I clienti stanno tuttavia dimostrando il loro impegno nei confronti dell’ESG: nell’ultimo anno circa il 40% ha trasferito alcuni dei propri investimenti, compresi i fondi pensione, in fondi ESG e il 61% dei clienti si assicura che almeno alcuni dei propri investimenti siano compatibili con i criteri ESG.

Il framework di idoneità ESG di Oxford Risk si concentra sul chiedere “quanto ESG” dovrebbe essere incoraggiato un investitore ad avere nel proprio portafoglio e fino a che punto nello spettro di impatto dovrebbero essere selezionati i componenti. Esamina inoltre la selezione degli strumenti per soddisfare l’asset allocation e esamina la gestione continua degli investitori e i messaggi comportamentali personalizzati da utilizzare.

Rischio di perdita dei clienti

“I consulenti che non dimostrano impegno e non si concentrano sugli investimenti ESG perderanno clienti e gli investitori sono pronti a trasferire denaro a nuovi consulenti se non sono contenti – afferma Greg B Davies, PhD, Head of Behavioral Finance, Oxford Risk -. In particolare, l’impiego di liquidità in nuovi investimenti favorirà notevolmente le proposte ESG forti. Inoltre il ruolo della tecnologia nelle mani di fornitori di investimenti e consulenti è fondamentale per cogliere le opportunità e soddisfare le responsabilità di abbinare investitori con una mentalità sociale a investimenti ESG adeguati”.

Gli strumenti comportamentali di Oxford Risk valutano la personalità e le preferenze finanziarie, nonché i cambiamenti nelle situazioni finanziarie degli investitori e, integrati con altre informazioni comportamentali e demografiche, creano un profilo completo. I test della personalità finanziaria di Oxford Risk possono misurare fino a 18 dimensioni distinte, di cui sei riguardano specificamente gli investimenti ESG.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4