Le pratiche ESG stanno assumendo un ruolo sempre più centrale e stanno influenzando non solo le grandi corporazioni multinazionali ma anche le imprese familiari italiane. Queste ultime, pilastri della tradizione industriale del Made in Italy, stanno scoprendo come l’integrazione di criteri sostenibili possa non solo migliorare la loro immagine e conformità normativa, ma anche aprire nuove opportunità di mercato e aumentare la competitività. In questo contesto, le strategie orientate alla sostenibilità possono generare benefici tangibili per queste aziende, rafforzando il legame tra innovazione responsabile e successo commerciale.
Sostenibilità
ESG e imprese familiari: benefici per innovazione e crescita
La ricerca dell’Università LIUC e di Banca Sella, patrocinata da AIDAF sul rapporto tra ESG e imprese familiari mostra come i criteri ESG siano importanti non solo per migliorare immagine e conformità normativa, ma anche per scoprire nuove opportunità di mercato e aumentare la competitività

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
































































