Crédit Agricole e Visa: partnership “ecosostenibile” per il mercato italiano

Dalla sinergia nascono le carte di pagamento digital ed eco-friendly e la collaborazione con Le Village by CA Milano, l’“ecosistema aperto” che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende

Pubblicato il 13 Ago 2021

Immagine 1

Una collaborazione a 360 gradi all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità quella tra il Gruppo Crédit Agricole in Italia e VISA: dalle carte di pagamento green con funzionalità di spending control evolute e gestione totalmente “digital”, fino ad arrivare all’accordo con Le Village By CA Milano. Una partnership, quest’ultima, grazie alla quale VISA porterà le proprie competenze ed esperienza globali nell’ambito dei pagamenti digitali e delle Fintech.

Rafforzare l’ecosistema dell’innovazione

Visa diventa dunque partner di Le Village by CA Milano, il più grande acceleratore privato di innovazione creato dal Gruppo Crédit Agricole nel 2014 e oggi presente in diversi paesi, tra cui l’Italia. Attraverso questa partnership Visa e Le Village potranno rafforzare la collaborazione con l’intero ecosistema dell’innovazione, comprese le 1130 start-up, i 665 partner e le società del Gruppo Crédit Agricole anche grazie all’organizzazione di eventi, incontri informali, tavole rotonde e tech-mission (visite agli ecosistemi internazionali dell’innovazione).

La collaborazione con Crédit Agricole Italia si declina inoltre nel lancio di Visa Debit, una delle carte di debito più diffuse al mondo, dedicata a Clienti retail e PMI e nell’adozione di carte in PVC completamente riciclato: un materiale in grado di migliorare l’impatto ambientale, con una riduzione dei livelli di emissione della C02. Le nuove carte di pagamento che verranno introdotte dal Gruppo bancario, oltre a permettere una completa digitalizzazione del portafoglio di carte di debito a disposizione di clienti e PMI, consentiranno di salvaguardare l’ambiente e di promuovere un utilizzo responsabile delle risorse naturali, in linea con i principi dell’economia circolare e con le aspettative dei clienti sempre più attenti alla dimensione eco-friendly. Il tutto collegato ad una forte innovazione in chiave digital.

Contactless privilegiato dal 65% dei consumatori Ue

Effettuare pagamenti con strumenti digitali non è infatti più solo una comodità, ma una vera e propria necessità. Lo studio Back to Business 2021 di Visa, rivela che il cambiamento nei comportamenti di acquisto dei consumatori europei è significativo, con quasi il 65% degli intervistati che dichiara di preferire l’utilizzo dei pagamenti contactless, mentre solo il 16% afferma che sarebbe disposto a tornare ai vecchi metodi di pagamento. Lo stesso vale anche per l’e-commerce, che in Italia ha visto crescere il numero di transazioni di circa il 35% rispetto al 20202.

“Grazie alla partnership con Visa proseguiamo il nostro impegno nella direzione dell’attenzione alle esigenze dei clienti, mettendo a disposizione una carta evoluta, completamente digitalizzata, che permetterà di gestire tutti i pagamenti direttamente dalla nuova App Crédit Agricole. Una carta in PVC, interamente riciclabile, a dimostrazione dell’impegno concreto della Banca verso i temi della sostenibilità”, afferma Marco Briata, Responsabile Direzione Privati e Digital di Crédit Agricole Italia. “Essere sostenibili e innovativi per noi significa agire in modo virtuoso sulle abitudini che fanno parte della nostra quotidianità”.

“Le Village by Crédit Agricole Milano è un “ecosistema aperto” che sostiene la crescita delle startup e accelera l’innovazione delle aziende, grazie alla sinergia e alla connessione tra grandi corporate, giovani imprese, investitori e il gruppo internazionale Crédit Agricole – dichiara Gabriella Scapicchio, direttrice de Le Village by Crédit Agricole di Milano – . Grazie a Le Village by Crédit Agricole Milano, Visa avrà un’occasione unica per avere accesso a un osservatorio privilegiato sul mondo dell’innovazione e delle start up e per restare al passo con le ultime tendenze in materia di innovazione ed entrare in contatto con i player più innovativi”.

“Siamo molto orgogliosi di questa partnership con Crédit Agricole in Italia che coniuga innovazione e sostenibilità, due driver chiave della ripartenza economica per cittadini e imprese” – commenta Giuseppe Arciero, Head of Financial Institutions di Visa Italia. “La nostra ambizione è quella di contribuire alla digitalizzazione e alla ripresa economica del Paese mettendo a disposizione di Crédit Agricole le piattaforme tecnologiche, gli assets di comunicazione e le innovazioni più avanzate a livello internazionale per uno sviluppo sostenibile del Business. L’obiettivo comune sarà quello di connettere consumatori e piccole imprese per soddisfare la crescente domanda di pagamenti digitali semplici, sicuri e immediati.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4