Supply chain

Tracciabilità e trasparenza nella supply chain con la blockchain

Le supply chain richiedono una maggiore trasparenza e tracciabilità nei confronti degli stakeholders coinvolti; la Blockchain si pone come tecnologia abilitante per garantire nuove forme di tracking di filiera e di efficienza dei processi

Pubblicato il 19 Ott 2023

SHUTTERSTOCK

La tecnologia blockchain sta portando innovazione in numerosi settori di business, e uno dei campi in cui ha dimostrato il suo potenziale più promettente è la tracciabilità di filiera. La capacità di tracciare informazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile ha consentito di affrontare sfide cruciali nella gestione delle catene di fornitura globali.

L’Italia è rinomata in tutto il mondo per la sua cultura, la sua arte e, naturalmente, la sua cucina. I prodotti italiani sono amati e apprezzati ovunque, ma per sfruttare appieno il loro potenziale sui mercati esteri è fondamentale garantire la loro autenticità e tracciabilità. Per supportare le imprese ad affrontare queste sfide è stato creato il progetto TrackIT blockchain, una iniziativa dell’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) che offre un approccio innovativo per valorizzare l’italianità dei prodotti del nostro paese all’estero. In questo articolo esploreremo come TrackIT blockchain può aiutare le aziende italiane a ottenere un vantaggio competitivo sui mercati internazionali.

Supply chain: il ruolo delle nuove tecnologie

Tecnologie come Internet of Things, Artificial Intelligence, Big Data e Cloud sono ormai diffuse da tempo e, in molti contesti, si sono ampiamente consolidate; non vale lo stesso discorso per la Blockchain, che si configura ancora come una tecnologia innovativa e spesso poco compresa per le sue reali potenzialità in relazione agli sviluppi B2B. Premesso che tutte le tecnologie sono intrinsecamente connesse tra di loro con una dipendenza piuttosto forte tra l’una e l’altra, la Blockchain oggi può rappresentare un valore aggiunto, un elemento distintivo che poche aziende possono vantare di aver integrato nella propria supply chain. Il concetto di integrazione è fondamentale: la Blockchain si integra con i sistemi e con le applicazioni “as-is”, per rispondere alle necessità di tracciabilità, sicurezza e trasparenza.

Come detto, le aziende che hanno sceltodi adottare questa tecnologia nella propria supply chain si possono considerare dei first-mover di un fenomeno che, nei prossimi anni, potrà esprimere specifici benefici anche nell’ambito delle logiche ESG come

  • Garantire tracciabilità e trasparenza della propria filiera produttiva;
  • Migliorare l’efficienza nella gestione dei processi e nelle interazioni tra i vari attori della supply chain.
  • Creare un rapporto di fiducia tra produttore e consumatore;
  • Rafforzare il brand e proteggere i propri prodotti da fenomeni di contraffazione;
  • Garantire un vantaggio competitivo nei propri mercati di riferimento;

Le opportunità per le aziende: il progetto TrackIT blockchain

Per favorire l’adozione della tecnologia Blockchain, esistono numerose iniziative ed opportunità per le aziende; tra queste è importante citare il progetto “TrackIT blockchain”, promosso dall’Agenzia ICE per le aziende italiane che esportano i propri prodotti all’estero. Il progetto ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia Blockchain per tracciare le diverse fasi della filiera produttiva al fine di creare un nuovo canale di comunicazione Direct to Consumer (D2C) con i potenziali acquirenti, tramite il quale raccontare il valore dei propri prodotti in modo trasparente ed affidabile.

Il ruolo della blockchain nella tracciabilità di filiera

Tra i service provider che partecipano all’iniziativa si annovera il RTI composto da HSPI, Blockchain Italia e Innova, che mettono a disposizione la propria piattaforma tecnologica Itachain per le aziende che aderiscono all’iniziativa con l’obiettivo di raggiungere i seguenti risultati:

  • Comunicare la storia dei prodotti in modo semplice e diretto;
  • Aumentare la fiducia del consumatore finale;
  • Contrastare la contraffazione e l’Italian Sounding;
  • Raccontare la sostenibilità dell’azienda e dei suoi prodotti.

“Abbiamo aderito al progetto per offrire la possibilità al consumatore finale di conoscere in modo facile e trasparente tutte le fasi produttive relative al prodotto che sta consumando”, commenta Gianluigi Cava, titolare dell’azienda Antico Frantoio Lopes che partecipa al progetto TrackIT. “La Blockchain garantisce un tracciamento di filiera che con una semplice etichetta è difficile fornire; molti consumatori stanno già dimostrando apprezzamento nell’utilizzo di questa tecnologia.”

Tracking di supply chain con TrackIT

“La Blockchain è una tecnologia che permette di valorizzare e tutelare le eccellenze del Made in Italy nell’esportazione verso i mercati esteri; il progetto TrackIT blockchain è una opportunità per le aziende che vogliono approcciare questa tecnologia, offrendo ai consumatori informazioni affidabili e trasparenti sulla qualità e sull’originalità dei propri prodotti e processi produttivi”, afferma Lorenzo Miozzi, Manager e Blockchain Practice Leader di HSPI. “L’adozione di tecnologie innovative non è più una scelta, ma una necessità per poter continuare ad essere competitivi nei propri mercati di riferimento; il processo di innovazione tecnologica è ormai dirompente e le aziende devono essere in grado di governare tale transizione e di coglierne le opportunità.”

Il disegno di legge sul Made in Italy

Il disegno di legge sul Made in Italy rappresenta un passo significativo verso la promozione e la protezione dell’italianità dei prodotti sul mercato internazionale. In particolare, il riferimento all’utilizzo della tecnologia blockchain per la certificazione delle filiere è un segnale chiaro dell’importanza della tracciabilità nella promozione dei prodotti italiani all’estero. Questa inclusione normativa sottolinea la necessità di adottare soluzioni innovative per garantire l’autenticità e la qualità dei prodotti italiani, aumentando la fiducia dei consumatori internazionali. La creazione di un catalogo nazionale per il censimento delle soluzioni conformi basate sulla tecnologia blockchain è un passo importante per consolidare l’adozione di questa tecnologia in tutto il settore produttivo italiano. Ciò permetterà alle aziende di trovare e implementare soluzioni blockchain conformi in modo più agevole, riducendo le barriere all’entrata e promuovendo l’innovazione nel settore.

Accelerare il processo di innovazione

Il processo di adozione delle nuove tecnologie è spesso ostacolato da restrizioni di natura economica e regolamentare; tuttavia, esistono iniziative che consentono di superare tali ostacoli e di accelerare il processo di innovazione, il quale non costituisce più una scelta, ma una necessità imprescindibile per fornire servizi sempre più competitivi nei propri mercati di riferimento. In questo contesto, la tecnologia Blockchain si presenta come un asset abilitante che sostiene tale processo, instaurando un sistema fondato sui principi di chiarezza e tracciabilità, stimolando inoltre la condivisione e l’interoperabilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4