Innovazione

STEP, innovazione più accessibile per le PMI UE



Indirizzo copiato

La piattaforma STEP si propone come catalizzatore per l’innovazione e la competitività delle Piccole e medie imprese in Europa, offrendo accesso a tecnologie avanzate e supportando l’integrazione economica a livello continentale

Pubblicato il 10 set 2024



Il ruolo dei finanziamenti europei nei progetti e pèrocessi di rigenerazione urbana

L’Unione Europea guarda con convinzione al ruolo dell’innovazione tecnologica come leva per il progresso economico e per la competitività. In questo contesto si inserisce STEP, un’iniziativa che promette di migliorare il modo in cui le piccole e medie imprese hanno accesso alle nuove tecnologie. Questa piattaforma non solo offre strumenti avanzati per incrementare l’efficienza e l’efficacia operativa delle PMI, ma apre anche le porte a nuove opportunità di mercato, permettendo a queste imprese di migliorare la propria competitività a livello UE grazie a un’azione che punta a facilitare l’introduzione di soluzioni innovative nel tessuto produttivo delle PMI.

STEP: L’Innovazione Tecnologica al Servizio dell’Europa

L’introduzione di STEP va letta nel segno di un passo in avanti per l’intero ecosistema digitale del continente. Nata per facilitare l’integrazione e la collaborazione tra le diverse industrie e settori, STEP si propone come un catalizzatore per l’innovazione e la competitività. La piattaforma offre strumenti avanzati per la gestione dei dati e l’analisi predittiva, ma promuove anche una maggiore trasparenza e sicurezza nell’ambito della condivisione delle informazioni.

Questo ambiente integrato permette alle aziende di sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale e del machine learning, ponendosi come asset su cui costruire strategie di sviluppo future. Inoltre, STEP è stata pensata per essere scalabile, adattandosi quindi alle esigenze sia delle grandi che delle piccole imprese.

Impatto e Opportunità della Piattaforma STEP per le PMI

Le PMI rappresentano la spina dorsale dell’economia europea in tanti paesi tra cui in particolare l’Italia, ma spesso si trovano a fronteggiare ostacoli significativi quando si parla di accesso alle nuove tecnologie. STEP abilita le PMI ad accedere a soluzioni tecnologiche avanzate un tempo prerogativa di grandi corporation, consente di migliorare l’efficienza operativa attraverso l’automazione e l’ottimizzazione dei processi, e offre anche nuove possibilità per l’espansione sui mercati internazionali grazie a sistemi integrati di gestione delle catene di fornitura e della clientela.

Il supporto e le iniziative di formazione che completano il portfolio di STEP garantiscono che le PMI possano realmente sfruttare queste tecnologie per stimolare innovazione continua e crescita sostenibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5