ESG Goals

Responsabilità digitale e zero emissioni nette: gli ESG Goals 2025/2030 di WINDTRE

L’azienda leader nelle telecomunicazioni mobili ha sviluppato un ambizioso piano di sostenibilità al 2030 per generare un impatto positivo sulla società e l’ambiente, puntando in particolare sull’accesso inclusivo alla rete, sull’uso responsabile del digitale e sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica

Pubblicato il 12 Lug 2021

Jeffrey Hedberg, Amministratore Delegato Wind Tre

Dopo aver messo a fuoco le priorità e deciso dove indirizzare le sue energie, WINDTRE, azienda di riferimento nel mercato della comunicazione mobile in Italia e tra i principali operatori alternativi nel fisso, ha sviluppato un ambizioso piano di sostenibilità che ha il suo orizzonte nel 2030: un programma concreto, misurabile e totalmente integrato nel business che mira a raggiungere significativi risultati nell’ambito delle tre dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda 2030 e i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite. In occasione della pubblicazione del nuovo Bilancio di Sostenibilità, l’azienda presenta gli ESG goals 2025/2030: tra i più sfidanti quello della responsabilità digitale, con orizzonte al 2025, volto a sensibilizzare i più giovani sull’utilizzo sicuro di internet e della tecnologia e l’impegno ad azzerare, entro il 2030, le emissioni nette di CO2, in continuità con gli obiettivi di riduzione definiti con WWF Italia.

“Il 2020 è stato un anno senza precedenti – spiega Jeffrey Hedberg, Amministratore Delegato WINDTRE – La pandemia ha fatto emergere le disuguaglianze che minacciano la coesione sociale e le difficoltà nella costruzione di un futuro sostenibile, responsabile e inclusivo per tutti. Allo stesso tempo, in pochi mesi ci siamo abituati a lavorare senza incontrarci, a imparare a distanza, a celebrare insieme ma separati, grazie a piattaforme digitali. La pandemia ci ha spinto ad abbracciare la trasformazione digitale con una forza e una velocità più grandi di quanto avremmo mai immaginato. La nostra nuova rete mobile, certificata Top Quality, ci ha permesso di garantire la continuità del servizio, nonostante l’aumento drastico di traffico voce e dati. Le iniziative rivolte ai più giovani hanno contribuito a garantire accesso all’istruzione ed educazione alla digitalizzazione durante la Didattica a Distanza. Ci siamo confermati Top Employer, proteggendo le nostre persone e adattandoci rapidamente all’emergenza. E la nostra assistenza clienti, riprogrammata per lo svolgimento in smart working, ha continuato a raggiungere i milioni di clienti WINDTRE con soluzioni da remoto. Anche il nostro impegno ambientale non ha avuto tregua: nel 2020 WINDTRE ha conseguito gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 definiti insieme al WWF nel 2017, con un abbattimento di oltre il 70% delle emissioni per unità di traffico e di più del 18% delle emissioni assolute.”

In gioco, una tecnologia accogliente «molto più vicina» alla quotidianità  delle persone

“Oggi ci impegniamo – prosegue Hedberg –  a continuare a rendere consapevoli e sicure le famiglie, i giovani e le imprese sul web, per garantire l’inclusione digitale dei senior e delle persone con disabilità, per superare il digital divide geografico e di servizi, per  migliorare la parità di genere e la preparazione al futuro delle nostre persone, e per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo con impegni chiari e sfidanti. Un futuro in cui tutti possiamo trovare il coraggio di cambiare, avere fiducia gli uni negli altri, e assumerci la responsabilità delle nostre scelte, individuali e collettive. Consapevoli che potremo sempre contare sulla rete più forte di tutte, quella fatta dalle persone”.

Gli obiettivi del Piano di Sostenibilità individuati da WINDTRE sono dieci, distribuiti in quattro aree fondamentali.

  1. Education, un’area in cui l’azienda è focalizzata da anni, in cui confluisce il progetto “NeoConnessi”, che supporta famiglie e docenti nel delicato momento in cui i ragazzi iniziano a navigare da soli in rete. WINDTRE vuole inoltre favorire l’inclusione digitale, in particolare degli anziani; nonché investire nell’apprendimento continuo dei dipendenti per prepararli alle sfide lavorative del futuro.
  2. Responsibility, per un ambiente digitale sicuro, con il 100% dei clienti Business protetti grazie a offerte di cybersecurity e tutela dei dati.
  3. Inclusion, che vede l’impegno nella promozione di una cultura aziendale inclusiva fondata sulla parità di genere e di comunicazioni e servizi di assistenza sempre più accessibili alle persone con disabilità, oltre che di valorizzazione dei borghi italiani ad alto potenziale con la connessione veloce volta a colmare il digital divide.
  4. Life, con cui WINDTRE intende contribuire alla salvaguardia della vita dell’uomo e del Pianeta e alla transizione digitale di 100 municipalità in Città Smart e Sostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4