Educare e sensibilizzare con il coinvolgimento e con la creatività dell’arte, e fare della sensibilizzazione ambientale una esperienza concreta sul territorio: è questo l’obiettivo di Planet Art Camp, il tour nazionale che intreccia arte contemporanea, scienza e partecipazione attiva degli studenti.
Attraverso workshop, installazioni di land art e testimonianze dirette, Planet Art Camp punta a stimolare una riflessione collettiva sulle principali sfide legate alla sostenibilità, favorendo al tempo stesso il coinvolgimento dei più giovani nella ricerca di soluzioni pratiche. Un approccio multidisciplinare per rendere la didattica ambientale più accessibile ed efficace.
Planet Art Camp: un tour nazionale tra arte e scienza ambientale
La quarta edizione del Planet Art Camp si configura come un’iniziativa itinerante che attraversa l’Italia, coinvolgendo alcune tra le principali università del Paese. Il format, nato dalla collaborazione tra Edizioni Green Planner e diversi enti accademici, mette in relazione la ricerca scientifica con il linguaggio artistico per affrontare tematiche legate all’ambiente.
L’appuntamento inaugurale, previsto presso l’Università degli Studi Milano Bicocca durante la Green Week, segna l’inizio di un percorso che toccherà anche Bari, Parma, Udine e Brescia. L’obiettivo è creare spazi di confronto tra studenti del mondo universitario e delle scuole superiori, docenti, ricercatori e rappresentanti del mondo istituzionale, offrendo una panoramica sulle questioni più urgenti relative ad acqua, aria e suolo.
In questo contesto, la scelta di articolare l’evento in diverse città consente di ampliare il dialogo e adattarlo alle specificità territoriali, valorizzando le competenze locali e stimolando una riflessione condivisa sulle sfide ambientali.
Didattica, testimonianze e land art per sensibilizzare sulle sfide ambientali
Il programma di Planet Art Camp si distingue per la pluralità degli approcci proposti: le sessioni scientifiche curate dai docenti del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (Disat) sono affiancate da interventi istituzionali e testimonianze di operatori del settore privato e del terzo settore. Questa combinazione di saperi consente agli studenti di acquisire strumenti critici per interpretare la complessità dei fenomeni ambientali e acquisire green skill. Un elemento caratterizzante è l’introduzione della land art come modalità espressiva per tradurre i dati scientifici in narrazione visiva; artisti ed esperti illustrano come utilizzare materiali naturali o di riuso per realizzare opere temporanee che dialogano con il territorio. Inoltre, gli approfondimenti sulle campagne europee di prevenzione – come PlantHealth4Life promossa dall’EFSA – aprono una finestra sulle implicazioni internazionali delle scelte individuali in materia di biodiversità e sicurezza alimentare. Tutte testimonianze pensate per fornire un quadro articolato delle interconnessioni tra ricerca, educazione e pratiche sostenibili.
Call to action e coinvolgimento attivo degli studenti nelle soluzioni sostenibili
Un aspetto centrale dell’iniziativa risiede nella call to action rivolta ai partecipanti: agli studenti viene chiesto di passare dalla riflessione teorica all’azione concreta attraverso la progettazione e realizzazione di opere di land art dedicate al tema dell’inquinamento. La dimensione partecipativa trova compimento nel concorso finale che premierà tre progetti distintisi per originalità e impatto comunicativo. Questa impostazione mira a trasformare il ruolo dei giovani da semplici spettatori a protagonisti attivi nel delineare possibili soluzioni alle problematiche ambientali. L’esposizione pubblica dei lavori selezionati presso l’Università Milano Bicocca offre inoltre una piattaforma di visibilità per idee innovative nate dal confronto interdisciplinare.
Il regolamento disponibile online garantisce trasparenza nei criteri valutativi e favorisce la replicabilità dell’esperienza negli anni successivi, contribuendo a consolidare una comunità diffusa orientata alla difesa di un ambiente sostenibile.
Planet Art Camp vuole mostrare come l’incontro tra arte, scienza e formazione possa arricchire il dibattito sulle questioni ambientali, rendendolo più accessibile e concreto anche per le nuove generazioni. Il coinvolgimento diretto degli studenti non solo favorisce una comprensione più profonda delle problematiche, ma stimola anche la responsabilità individuale e collettiva nei confronti delle sfide che attendono il pianeta. Lavorare su questi temi attraverso esperienze pratiche e creative può rappresentare un passo significativo verso la creazione delle competenze utili a una cittadinanza più consapevole e attenta alle soluzioni sostenibili.
Per maggiori informazioni e per indicazioni su come partecipare: QUI