Nel contesto di una trasformazione digitale che coinvolge tutti i settori produttivi, le strategie per l’adozione di tecnologie avanzate stanno ridefinendo i modelli organizzativi e le priorità di investimento delle imprese italiane. L’intelligenza artificiale, la cybersecurity, l’evoluzione delle infrastrutture di telecomunicazione e i paradigmi dell’industria 5.0 rappresentano oggi gli assi portanti su cui si concentra l’attenzione dei decisori pubblici e privati. In questo scenario Nextwork360 presenta un ciclo di eventi tematici con l’obiettivo di favorire il confronto tra aziende, istituzioni e fornitori tecnologici sulle soluzioni più efficaci per anticipare le sfide dell’innovazione entro il 2026.
Le direttrici strategiche della digitalizzazione: AI, cybersecurity, telco e industria 5.0
Il 2026 si configura come un crocevia decisivo per la trasformazione digitale delle imprese italiane, con l’affermarsi di quattro direttrici che stanno ridefinendo lo scenario competitivo: intelligenza artificiale, cybersecurity, telecomunicazioni e Industria 5.0.
La progressiva integrazione di sistemi AI nei processi aziendali porta le organizzazioni a ripensare in modo critico non solo i modelli operativi, ma anche i processi decisionali e la gestione dei dati. Sul fronte della sicurezza informatica, la minaccia crescente di attacchi sofisticati impone una revisione delle strategie di business continuity e della cultura della gestione del rischio. Parallelamente, il comparto delle telecomunicazioni si trova ad affrontare nuove pressioni verso piattaforme intelligenti e servizi personalizzati, in un contesto regolatorio in evoluzione. Infine, la manifattura evolve verso paradigmi di Industria 5.0, dove automazione avanzata e sostenibilità convergono per generare modelli produttivi resilienti e flessibili. In questo quadro, la capacità di anticipare le traiettorie tecnologiche e costruire alleanze lungo tutta la catena del valore si rivela fondamentale per proteggere e uamentare la competitività.
Nextwork360: il nuovo palinsesto di eventi per anticipare l’innovazione digitale nel 2026
Nextwork360 risponde a questa complessità con un programma di eventi che mira a offrire strumenti concreti di interpretazione e confronto sui principali vettori dell’innovazione. Il palinsesto 2026 si caratterizza per un approccio integrato: ogni appuntamento combina approfondimento editoriale, analisi accademica e momenti di networking mirato, strutturando percorsi che superano la logica dell’evento isolato per accompagnare le imprese lungo tutto l’arco dell’anno.
Il prossimo 26 novembre alle ore 15:00 nel corso di un webinar verrà presentato il prossimo palinsesto degli eventi 2026, un programma che mette in diretta relazione i temi dell’innovazione con le necessità e le prospettive delle community che partecipano a questi fenomeni.
Tra le novità spicca “InnoverÁI”, focalizzato sul tema della sovranità digitale; ritorna inoltre l’“AI Demo Day”, pensato come spazio di sperimentazione per soluzioni operative di intelligenza artificiale. Gli altri format consolidati – dai Digital360 Awards al percorso Telco per l’Italia – vengono aggiornati nei contenuti per riflettere l’evoluzione del dibattito internazionale e delle esigenze delle community professionali. L’obiettivo è duplice: consentire ai partecipanti di monitorare trend emergenti con metodo e favorire lo sviluppo di strategie aziendali realmente fondate su insight affidabili, evitando derive speculative o narrazioni semplificate.
Guardando al futuro prossimo delineato dalle attuali direttrici tecnologiche, emerge la necessità di un approccio consapevole e strutturato alla trasformazione digitale. Le imprese si trovano davanti a scenari in rapido mutamento, in cui la collaborazione tra attori diversi e l’aggiornamento continuo delle competenze diventano elementi centrali. L’iniziativa Nextwork360, con la sua proposta di incontri e approfondimenti mirati, rappresenta una risposta concreta a questa esigenza di confronto e aggiornamento costante. In questo contesto, sarà determinante la capacità degli stakeholder di mantenere una visione critica sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, interpretandole non solo come fattori abilitanti ma anche come sfide da gestire con attenzione e responsabilità.
Per la partecipazione al webinar, per consultare l’agenda e per maggiori informazioni vai qui.






