Il settore manifatturiero, quello sanitario e il comparto bancario si trovano di fronte a sfide complesse ma anche a opportunità inedite e il 2025 si annuncia come un anno particolarmente importante per questi settori. L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare, promette di rivoluzionare non soltanto i processi produttivi ma anche l’approccio alla cura del paziente e la gestione delle operations finanziarie. Questo scenario apre scenari di trasformazione digitale che richiedono un ripensamento strutturale delle strategie aziendali per garantire innovazione continua e una resilienza efficace alle nuove sfide del mercato. L’analisi di Kyndryl sulle prospettive per questi settori sottolinea soprattutto come la capacità di integrare tecnologie avanzate sarà determinante per mantenere la competitività e rispondere alle esigenze sempre più personalizzate dei clienti.
Trasformazione digitale
Manifatturiero, sanità, banche: quali prospettive da AI e digital innovation?
Uno sguardo ai settori del manifatturiero, della sanità e al mondo bancario impegnati nell’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa e in percorsi di trasformazione digitale. La visione di Kyndryl

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia