Sustainable Fashion

Intesa San Paolo e Gucci con le eccellenze produttive del Made in Italy verso la moda sostenibile

L’accordo strategico tra l’istituto bancario e la casa di alta moda rappresenta un modello innovativo di supporto alle piccole e medie imprese italiane basato sulla sostenibilità e lanciato in una fase di svolta per il Paese con l’arrivo dei Fondi del programma Next Generation EU (NGEU)

Pubblicato il 20 Ago 2021

shutterstock_1717806550

Stando ai dati della Camera Nazionale della Moda Italiana e Confindustria Moda, l’industria del Fashion in Italia genera 95 miliardi di euro annui di fatturato, coinvolge oltre 60.000 imprese tra PMI, imprese artigiane e di commercio e circa 600.000 lavoratori. L’eccellenza della produzione degli associati è testimoniata dall’altissimo tasso di export, pari a oltre il 66% del fatturato, e garantita dall’unicità delle filiere che coinvolgono grandi e piccole aziende profondamente radicate sul territorio.

Grazie al primo progetto di filiera fashion sostenibile, le aziende che compongono la value chain di Gucci potranno beneficiare di un accesso facilitato a linee di finanziamento che permetteranno di abbracciare principi di sostenibilità ambientale e sociale, compiendo così una transizione del business perfettamente in linea con le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Alla base c’è il programma “Sviluppo Filiere” di Intesa Sanpaolo, utilizzato anche nel 2020 per far fronte all’emergenza Covid-19 e avviare piani di rilancio e di crescita: un modello innovativo di supporto all’intero sistema delle filiere italiane, che permette un rapido accesso al credito valorizzando, all’interno del processo di valutazione del credito del fornitore, gli “intangible” connessi all’appartenenza alla filiera stessa, grazie alle informazioni di carattere industriale fornite dal Leader di Filiera.

Un modello innovativo di finanziamenti per la sostenibilità delle filiere italiane

Grazie all’adesione al Programma, in 12 mesi sono stati oltre 150 i fornitori della filiera Gucci che in tutta Italia hanno beneficiato di S-Loan o Sustainability Loan, finanziamenti a medio-lungo termine che garantiscono alle imprese un supporto per effettuare investimenti innovativi in base ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance), erogati da Intesa Sanpaolo per oltre 230 milioni di euro. Questi interventi hanno consentito di accompagnare le PMI della filiera nella realizzazione dei propri progetti di crescita sul territorio, di internazionalizzazione e di rinnovamento delle proprie strutture produttive.

Con le linee di credito di Intesa Sanpaolo, le imprese italiane e i laboratori artigianali operanti nei comparti della pelletteria, scarpe, accessori, abbigliamento, gioielleria, hanno potuto finanziare una serie di obiettivi volti alla transizione sostenibile, ambientale e sociale tra cui:

  • Efficientamento e risparmio energetico (riduzione dei rifiuti o incremento del riciclo, riduzione del consumo d’acqua/scarichi, riduzione utilizzo sostanze chimiche pericolose, riduzione del packaging di plastica mono uso, recupero materie prime)
  • Introduzione di progetti di mobilità/logistica “green”
  • Sviluppo di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile
  • Adeguamento dei modelli di business per favorire lo sviluppo dell’economia circolare
  • Attivazione di iniziative volte a promuovere il tasso di occupazione femminile in azienda e supportare la crescita professionale attraverso la creazione di percorsi di formazione e acquisizione di nuove competenze
  • Definizione e implementazione di policy e strumenti di welfare volti a garantire la parità e ridurre il gap di genere (opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, politiche di conciliazione vita-lavoro, tutela della maternità)
  • Adozione di un sistema trasparente di certificazione delle parità di genere e attivazione di iniziative volte a sviluppare e aumentare la consapevolezza in merito all’uguaglianza di genere

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4