ESG SMARTDATA

Green Data Center: quali prospettive di sviluppo per rispondere alla domanda di IT sostenibile?

A fronte di una richiesta di Green IT in crescita e grazie alla disponibilità di soluzioni, tecnologie, best practice legate alla gestione delle risorse, si prospetta uno sviluppo importante di Green Data center

Pubblicato il 19 Feb 2023

Fonte: Statista

La ricerca di sostenibilità è in larghissima misura associata se non totalmente sovrapposta allo sviluppo di nuove forme di innovazione, al ridisegno di prodotti, al ripensamento di processi produttivi, alla creazione di servizi basati su un rapporto più consapevole e responsabile delle risorse. Tutti percorsi questi nei quali la tecnologia e il digitale svolgono un ruolo assolutamente fondamentale. L’IT for Green è una assoluta certezza e non sarebbe possibile immaginare un percorso verso la sostenibilità che non fosse stimolato e sostenuto dall’innovazione che arriva grazie al digitale. Un digitale che però non è a “costo ambientale zero“, ovvero è ancora ben lontano da essere una risorsa a emissioni zero. Si tratta in questo caso di un costo che è peraltro destinato ad aumentare alla luce del ruolo che l’IT è chiamata a svolgere. Una IT che abilita lo sviluppo di piani Net Zero ma che pesa per un 3% circa delle emissioni globali con una domanda di energia elettrica che arriva al 10% del consumo globale. Accanto a questo c’è poi tutto un tema legato alle emissioni e all’impegno energetico necessario per la gestione di prodotti, tecnologie, infrastrutture nelle fasi legate al design, alla produzione e alla gestione delle fasi corrispondenti al termine del ciclo di vita.

Data center ecocompatibili: quali prospettive

Un ruolo determinante nell’ambito del Green IT è svolto dai Data center, spesso definiti come delle fabbriche di dati, impegnati in una produzione magari più silenziosa e meno inquinante rispetto a tante altre infrastrutture produttive, ma certamente molto energivora. Nello stesso tempo, tuttavia, i Data center sono anche una realtà che assai più di altre fabbriche si presta a migliorare le prestazioni ambientali grazie proprio alla specifica vocazione per sfruttare le potenzialità del digitale in tutte le sue declinazioni. La progettazione ecocompatibile dei green data center si esprime su diversi ambiti a partire naturalmente dalle tecnologie IT che rappresentano il cuore stesso del Data center per considerare tutta la parte di produzione energetica che nei Green Data center deve fare riferimento il più possibile ad energie rinnovabili, agli impianti elettrici e ai sistemi di condizionamento e della gestione dell’aria, alla gestione del calore, ovvero alla “valorizzazione” del calore prodotto perché possa essere utilizzato a beneficio di altri ambienti. In generale il Green data center è dotato di sensoristica Internet of Things che permette di disporre di un controllo preciso di tutti gli apparati e che permette una gestione più efficiente di tutte le facilities,. Non ultimo all’ ottimizzazione di tutte le risorse necessarie al corretto funzionamento si aggiunge la capacità di disporre di dati e conoscenza per ridurre i principali fattori di rischio che rientrano a loro volta nei parametri di sostenibilità ESG.

In uno scenario che necessità di una maggiore offerta di Green IT le prospettive di sviluppo dei Green Data Center  a livello mondiale secondo Statista sono senza dubbio il segno di una tendenza e vedono il passaggio da un mercato valorizzato in 49,2 miliardi di dollari nel 2020 a un mercato che arriva a superare i 140 miliardi di dollari nel 2026.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4