Il panorama industriale attuale esige un cambio di passo per le aziende manifatturiere: appare sempre più chiara la necessità di un’accelerazione verso modelli di Economia Circolare. Questo cambio di paradigma è necessario sia per minimizzare i rischi associati alle catene di fornitura sia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di neutralità climatica.
Quanto sono circolari oggi le imprese italiane?
Tuttavia, ci si chiede: quanto sono circolari le imprese manifatturiere italiane? Come viene interpretata la circolarità all’interno della nuova direttiva CSRD dell’Unione Europea sul reporting aziendale? E ancora, quali sono le opportunità e le sfide che le aziende incontrano nel percorso verso la circolarità per il net-zero?
Per rispondere a questi interrogativi, il Laboratorio RISE ha condotto una ricerca, utilizzando lo strumento di valutazione della circolarità C-Readiness, su un campione di 150 aziende manifatturiere italiane.
I risultati dell’indagine rivelano che, nel complesso, le aziende manifatturiere italiane stanno iniziando ad implementare correttamente progetti di Economia Circolare di prodotto e di processo. Nonostante ciò, risulta evidente un ritardo nelle aree legate alla sperimentazione di nuovi modelli di business e alla trasformazione delle supply chain.
Appuntamento con il webinar “Quanto sono circolari le imprese manifatturiere italiane”
Per presentare i risultati della ricerca e per approfondire i temi dell’economia circolare nel manifatturiero il Laboratorio Rise ha organizzato il webinar, “Quanto sono circolari le imprese manifatturiere italiane” in programma per Giovedì 28 settembre 2023 alle 16:00. Nel corso dell’evento verranno presentati e discussi in dettaglio i risultati della ricerca e si potrà contare sulla testimonianza di Electrolux e del Cluster LE2C due casi di successo nell’Economia Circolare nell’industria dell’elettrodomestico e nelle attività di ricerca e sviluppo.
Questo evento rappresenta un’opportunità per comprendere meglio lo stato dell’arte dell’Economia Circolare nel settore manifatturiero italiano, e per scoprire le strategie e i metodi migliori per intraprendere un percorso di circolarità efficace e sostenibile.
L’invito è aperto a tutti coloro che sono interessati a comprendere come le imprese possono contribuire a un futuro più sostenibile e neutro dal punto di vista climatico, previa registrazione.

Vai QUI per la registrazione al webinar