Ricerca

Con il rispetto dei temi ESG, cresce la preferenza per una stampa sostenibile e di qualità

L’attenzione verso gli obiettivi ESG, maggiore nelle grandi organizzazioni, si riflette in un analogo interesse per le soluzioni IT efficienti e sostenibili

Pubblicato il 06 Lug 2023

A,Lake,In,The,Shape,Of,Human,Footprints,In,The

Secondo un’indagine commissionata da Epson a IDC, che si è svolta fra fine 2022 e inizio 2023 e ha coinvolto 250 realtà, la composizione delle flotte di stampanti varia notevolmente in base alle dimensioni dell’azienda e al settore in cui opera. Le aziende con oltre 500 addetti sono risultate più sensibili ai temi ESG (Ambiente, Sociale e Governance) e più inclini all’utilizzo di stampanti inkjet e quindi, alla sostituzione delle laser; percorso incentivato da fattori ecologici e di efficienza.

Inoltre, stando ai dati dell'”IDC Custom Survey for Epson, Italy, 2023“, le aziende stanno diventando sempre più consapevoli degli sprechi e propendendo verso la digitalizzazione dei processi documentali, il che porta all’aumento dell’utilizzo degli scanner. Fattori che spingeranno le aziende a scegliere dispositivi multifunzione basati sulla tecnologia inkjet. In particolare, i settori alimentare e sanitario hanno mostrato un’apprezzamento per l’impatto ecologico delle stampanti inkjet e i risparmi associati a questa tecnologia, fattore espresso anche dal finance e dal wholesale.

Stampa sostenibile per aziende sensibili ai temi ESG

Una tecnologia, quella inkjet, che Epson ha sviluppato basandosi sull’effetto piezoelettrico che permette di non usare calore per emettere l’inchiostro. Sviluppata negli anni con impegno e continuità, oggi la tecnologia Heat Free presenta livelli prestazionali elevati, con consumi, costi complessivi e impatto ambientale migliori rispetto al mondo delle laser. Come riporta l’indagine IDC, oggi le stampanti inkjet sono presenti in un terzo delle aziende italiane, un risultato maturato grazie a una crescita annua dell’8,8%, che si contrappone alla diminuzione del 4,3% nella vendita dei modelli laser.

Il favore verso l’inkjet è supportato da vari fattori, fra i quali l’essere una tecnologia adatta all’ufficio grazie a caratteristiche di efficienza, qualità e risparmio. A questo si aggiunge la crescita dell’attenzione per l’ambiente e il rispetto dei temi ESG, un argomento finora appannaggio soprattutto delle grandi aziende, ma che si sta rapidamente diffondendo anche fra le PMI non solo in virtù della necessità di produrre il report di sostenibilità ma anche, e forse ancor più, perché il mondo finanziario dimostra sempre meno interesse verso quelle realtà che non possono dimostrare di avere intrapreso un reale percorso green, caratterizzato da concrete azioni sostenibili e misurabili.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4