Analisi di materialità (in inglese materiality assessment) è il processo che, attraverso il coinvolgimento continuo e diretto degli stakeholder, consente di identificare e valutare le tematiche che sono prioritarie (incluse quelle sociali ed ambientali) per tutti i portatori di interesse di un’impresa. Il che in parte spiega la difficoltà di mappare e scegliere gli indici che sono oggetto dell’analisi di materialità. I portatori di interesse di un’organizzazione, infatti, sono dipendenti, manager, componenti del board direttivo e detentori di asset proprietari, ma anche investitori, fornitori o soggetti che si trovano a monte o a valle della stessa filiera produttiva o, ancora, clienti e community di consumatori. La maggior parte delle aziende oggi è costituita da aziende multistakeholder e individuare di quali interessi sia portatrice la molteplicità di soggetti che interagisce con un’organizzazione è complicato.
Sustainability tools
Analisi di materialità, cos’è ed esempi di materiality assessment
Cos’è l’analisi di materialità e quali sono i vantaggi? Esistono dei framework di riferimento? In che cosa consiste il processo di valutazione? Come affrontare le difficoltà e risolverle? In questa guida una serie di indicazioni e consigli su come finalizzare al meglio l’assessment, considerando anche i trend legati all’evolutiva della materia e degli standard

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia