Lucart si affida a Enel X per ampliare il suo percorso di decarbonizzazione

Avviata una nuova sinergia che consentirà di ridurre le emissioni climalteranti degli impianti di produzione. Primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 MWp nello stabilimento di Diecimo, che genererà oltre 3 GWh l’anno di energia verde

Pubblicato il 18 Gen 2022

Schermata 2022-01-18 alle 16.06.00

Una nuova sinergia che permetterà di disegnare un modello di sviluppo industriale sostenibile in termini economici e ambientali. Si tratta della partnership tra Enel X, global business line innovativa del Gruppo Enel, e Lucart – uno dei più importanti gruppi cartari europei, conosciuto fra l’altro per i brand Tenderly, Grazie Natural e Tutto Pannocarta – che ha scelto di avviare un ambizioso percorso verso la riduzione delle emissioni climalteranti degli impianti di produzione. Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3 MWp nello stabilimento di Diecimo, in provincia di Lucca, che genererà oltre 3 GWh l’anno di energia verde e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera pari a 1.160 tonnellate l’anno.

“L’accordo con Lucart dimostra ancora una volta quanto per Enel X sia importante mettere a disposizione delle più importanti aziende del Paese tecnologie all’avanguardia che rendono i siti produttivi meno onerosi e più sostenibili”, ha dichiarato Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia. “Questa partnership rappresenta solo il primo tassello di un progetto a lungo termine che siamo sicuri potrà diventare un modello di riferimento per tutta la filiera cartaria che rappresenta un fiore all’occhiello per il Paese e un settore strategico per le nostre attività”.

Prevista in futuro l’installazione di nuovi impianti

“Da sempre siamo attentissimi alle modalità di produzione dell’energia elettrica e del calore necessari per realizzare e trasformare la carta nei prodotti per l’igiene che usiamo tutti i giorni a casa e al lavoro. Per questo motivo abbiamo cercato un partner di primissimo livello come Enel X, in grado di affiancarci in tutti gli stabilimenti del Gruppo per trovare le migliori soluzioni tecnologiche e continuare con successo il nostro percorso di decarbonizzazione”, ha dichiarato Massimo Pasquini, Amministratore Delegato del Gruppo Lucart. “Quello che realizzeremo nel nostro stabilimento di Diecimo sarà uno degli impianti privati più grandi mai installati in Toscana e sarà un ulteriore motivo di orgoglio per la nostra Azienda”.

Le attività che Enel X avvierà presso gli stabilimenti di Lucart interesseranno diversi aspetti della filiera produttiva dell’azienda che in futuro prevede l’istallazione di ulteriori impianti per la produzione di energia rinnovabile. Sono allo studio anche soluzioni integrate dedicate alle imprese del settore cartario e al suo indotto che riguardano la generazione distribuita, la flessibilità, l’efficienza energetica, la decarbonizzazione e la mobilità sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4