Fashion for Sustainability

L’industria della moda intensifica l’ambizione climatica rinnovando la Carta

Alla COP26 i firmatari del Fashion Industry Charter for Climate Action hanno concordato di aggiornare i loro obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza in riconoscimento della rapida necessità di un’azione per arrestare il climate change. Fondamentale è l’invito alle aziende a fissare obiettivi seguendo i criteri SBTi o a dimezzare le proprie emissioni entro il 2030, raggiungendo il net zero entro il 2050

Pubblicato il 09 Nov 2021

Fashion Industry Charter for Climate Action

Lanciata la prima volta alla COP24 di Katowice, in Polonia, nel dicembre 2018 e rinnovata alla COP26 di Glasgow, in Scozia, nel novembre 2021, la Fashion Industry Charter for Climate Action è guidata dalla missione di portare l’industria del tessile, dell’abbigliamento e della moda in generale a raggiungere le zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 in linea con l’ambizione dell’Accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi sopra i livelli pre-industriali.

Riconosciuta l’importanza dell’industria della moda nel contribuire attivamente alla realizzazione di questo obiettivo che concorre contemporaneamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile come a nuove opportunità economiche, 130 aziende e 41 organizzazioni – inclusi alcuni dei marchi noti come Burberry, H&M Group, VF Corporation, adidas, Kering, Chanel, Nike e PUMA, nonché fornitori come Crystal Group, TAL Apparel e altri – si sono impegnate nell’azione per il clima cercando di abbracciare un cambiamento più profondo e più sistemico e soluzioni su scala a basse emissioni di carbonio.

Fondamentale è l’invito alle aziende a fissare obiettivi basati sulla scienza o a dimezzare le proprie emissioni entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050. Si tratta di un aggiornamento sul precedente obiettivo del 30% di emissioni aggregate di gas serra riduzioni entro il 2030. Ulteriori impegni includono l’approvvigionamento del 100% di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030 e di materie prime rispettose dell’ambiente, e l’eliminazione graduale del carbone dalla catena di approvvigionamento.

Un impegno olistico tra marchi, fornitori e distributori per limitare il riscaldamento globale

Sotto l’egida dell’UN Climate Change, i firmatari e le organizzazioni di supporto della Carta lavoreranno in modo collaborativo per rispettare gli impegni sanciti nel documento. Ciò avverrà attraverso gruppi di lavoro guidati da copresidenti dei marchi firmatari e delle organizzazioni di supporto, che riuniranno le parti interessate, gli esperti e le iniziative pertinenti nel settore della moda e del tessile in generale per identificare le migliori pratiche, rafforzare gli sforzi esistenti, affrontare le lacune,  per consentire al settore di raggiungere i suoi obiettivi climatici.

La Carta specifica le aree di lavoro che devono essere ulteriormente sviluppate:

  1. Definire un percorso di decarbonizzazione attingendo alle metodologie della SBTi e ridurre le emissioni di GHG negli ambiti 1, 2 e 3 entro il 2030, quantificando, tracciando e segnalando le emissioni coerentemente con standard di misurazione e trasparenza
  2. Dare la priorità a materie prime a basso impatto climatico senza influire negativamente su altri aspetti legati alla sostenibilità ed esplorare gli strumenti per quantificare gli impatti positivi come la cattura e il sequestro del carbonio
  3. Perseguire misure di efficienza energetica e di energia rinnovabile lungo la catena del valore e impegnarsi a eliminare gradualmente il carbone dalla catena di approvvigionamento entro il 2030
  4. Sviluppare una strategia per sostenere lo sviluppo di politiche e leggi per potenziare l’azione per il clima dell’industria del fashion, in particolare nelle catene di approvvigionamento, e stabilire un dialogo con i governi dei Paesi chiave per abilitare l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica e le infrastrutture necessarie per un cambiamento sistemico
  5. Collaborare con esperti, imprese, investitori, sostenitori dell’ambiente e altre parti interessate per attuare una strategia di decarbonizzazione e collaborare con la comunità finanziaria e i responsabili delle politiche per catalizzare soluzioni scalabili per un’economia a basse emissioni di carbonio
  6. Sviluppare una strategia e messaggistica comuni, attraverso un dialogo rafforzato e volto a creare fiducia con le parti interessate
  7. Progettare linee guida per implementare strategie di riduzione dei gas serra efficaci e pertinenti e pratiche di approvvigionamento di energia rinnovabile per marchi e rivenditori

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4