Hitachi lancia il portafoglio di prodotti che accelera la transizione verso un futuro “carbon-neutral”

Presentato EconiQ, il pacchetto di servizi e soluzioni a elevatissime prestazioni ambientali, con cui l’azienda rafforza il suo impegno verso un futuro energetico a emissioni zero. Non utilizzando SF6 (esafluoruro di zolfo), il nuovo strumento sostituisce i prodotti AirPlus dell’azienda, dimezzando le emissioni equivalenti di CO2 durante l’intero ciclo di vita

Pubblicato il 30 Apr 2021

Schermata 2021-04-30 alle 12.51.18

Hitachi ABB Power Grids presenta EconiQ, il suo portafoglio di prodotti, servizi e soluzioni a elevatissime prestazioni ambientali, con cui l’azienda rafforza il suo impegno ESG verso un futuro energetico a emissioni zero.
l portafoglio EconiQ è progettato in modo da essere sostenibile e da assicurare prestazioni ambientali superiori rispetto alle soluzioni convenzionali: non utilizzando SF6 (esafluoruro di zolfo), sostituisce i prodotti AirPlus dell’azienda e ha dimostrato di dimezzare le emissioni equivalenti di CO2 durante l’intero ciclo di vita. Merito dell’intuizione della divisione High Voltage Products, che ha introdotto l’uso di un gas di isolamento alternativo e rivoluzionario per apparecchiature ad alta tensione, accelerando l’adozione di una soluzione standard ed eco-efficiente per il settore.

Hitachi ABB Power Grids ha aperto la strada a molte innovazioni tecnologiche mondiali nella trasmissione e distribuzione di energia come partner di elezione per consentire una rete più solida, più intelligente e più verde. Questa domanda è strettamente collegata agli obiettivi di decarbonizzazione combinati con l’aumento del consumo globale di elettricità, che l’azienda vede più che raddoppiare dal 20% di oggi a oltre il 40% della domanda totale di energia entro il 20501.
“Insieme ai nostri clienti e partner, stiamo co-creando soluzioni innovative per accelerare la transizione verso un futuro energetico sostenibile”, ha affermato Claudio Facchin, Ceo di Hitachi ABB Power Grids. “Ora più che mai, sono necessarie tecnologie pionieristiche come il portafoglio eco-efficiente EconiQ per passare a un sistema energetico a emissioni zero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4