Riciclo e sostenibilità

Ambiente, device ricondizionati per ridurre l’impatto in atmosfera

Oggi la Giornata nazionale con cui Trendevice e Refurbed hanno sensibilizzato l’opinione pubblica sul tema dell’economia circolare: “La seconda vita di uno smartphone è in grado di evitare l’immissione nell’aria mediamente di 80kg di CO2”

Pubblicato il 05 Mar 2021

nature-conservation-3977288_1920

La Giornata nazionale del ricondizionato, in programma per oggi, venerdì 5 marzo, ha visto protagonisti in Italia TrenDevice, azienda specializzata nel commercio di prodotti hi-tech ricondizionati quotata sul mercato Aim di Borsa Italiana, e Refurbed, marketplace europeo con focus sulla vendita di ricondizionati di alta qualità.
La Giornata si è rivolta a tutte le aziende del nostro Paese attive nell’economia circolare e a tutti i consumatori che hanno a cuore il rispetto del pianeta, per favorire quella consapevolezza necessaria per salvaguardare l’ambiente che ci circonda.

Ridurre le emissioni in atmosfera e offrire occasioni di risparmio

La mission condivisa dalle due aziende promotrici è quella di estendere il ciclo di vita dei prodotti hi-tech. Questo si traduce in un processo virtuoso che coniuga da un lato un risparmio per i consumatori e, dall’altro, la difesa dell’ambiente. Un dispositivo ricondizionato, infatti, può costare fino al 40% in meno rispetto a uno nuovo, ed evita che vengano sprecate risorse e generate emissioni di CO2 come avviene per la produzione di nuovi device. Secondo una stima basata su dati forniti dai produttori, uno smartphone ricondizionato è in grado di evitare l’immissione nell’aria mediamente di 80kg di CO2.

Con l’iniziativa di oggi, TrenDevice e Refurbed hanno confermato il proprio contributo alla causa piantando insieme 500 alberi di Cacao in Camerun, in collaborazione con Treedom, piattaforma web che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Un gesto concreto e importante che, nell’arco di dieci anni, consentirà di annullare e riassorbire svariate tonnellate di CO2, ma non solo: la pianta, grazie alla produzione di cacao di ottima qualità, offrirà ai contadini locali un’importante fonte di reddito aggiuntiva. Un’occasione anche per i consumatori: sul sito web dedicato www.giornatadelricondizionato.it, sino al 10 marzo, TrenDevice e Refurbed promuoveranno offerte speciali per avvicinare il grande pubblico ai prodotti ricondizionati.

Foto di Gentle07 da Pixabay

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5