Innovazione

Transizione green: Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ fanno squadra

La combinazione di competenze e risorse tecnologiche mira a rafforzare la competitività di McPhy nel mercato delle apparecchiature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio, utilizzando la piattaforma 3DExperience per ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature, i processi e gli strumenti in più siti di produzione

Pubblicato il 17 Gen 2023

idrogeno verde

Dassault Systèmes, McPhy Energy  e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio e confermando il suo ruolo di partner chiave per il mercato dell’idrogeno.

I tre leader nei rispettivi settori si sono uniti per l’implementazione, da parte di McPhy, della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes su cloud, al fine di ottimizzare le prestazioni delle sue attrezzature, nonché i processi e gli strumenti utilizzati nei suoi centri di sviluppo, progettazione e produzione in Francia, Germania e Italia. McPhy, cliente Solidworks di lunga data, ha scelto di passare ad una piattaforma aziendale collaborativa implementata dal team Visiativ. Questo fornirà le competenze di progettazione collaborativa e di gestione del ciclo di vita del prodotto per supportare la strategia di crescita dell’azienda nel suo percorso di espansione e, in particolare, nell’allestimento della nuova Gigafactory in Francia nel 2024.

Architettura unificata in tutti i siti  

“La piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes implementata da Visiativ ci aiuterà a strutturare i nostri team e il nostro business. Un’architettura unificata in tutti i nostri siti (Francia, Italia e Germania) è un passo fondamentale nello scale-up industriale di McPhy, con l’obiettivo di ottimizzare i processi di collaborazione tra i nostri team tecnologici europei. Ridurremo anche il time-to-market nello sviluppo dei prodotti e nell’ingegnerizzazione dei progetti per i nostri clienti, in particolare modellando il processo di produzione prima del lancio dei nostri prodotti sul mercato”, ha dichiarato Benoît Barrière, Chief Technology Officer di McPhy.

Obiettivo: carbon neutrality entro il 2050

Raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 implica l’abbandono dei combustibili fossili per la maggior parte del consumo energetico mondiale. Gli elettrolizzatori e le stazioni di rifornimento di idrogeno a basse emissioni di carbonio di McPhy sono sempre più riconosciuti dai mercati dell’industria, della mobilità e dell’energia come una valida soluzione per decarbonizzare le proprie attività. L’idrogeno verde può essere utilizzato per decarbonizzare il settore industriale come vettore energetico o come materia prima per la produzione di acciaio. Inoltre, può essere trasformato in carburante pulito per ricaricare i veicoli a idrogeno, iniettato nelle reti del gas o utilizzato come soluzione di stoccaggio dell’energia per contribuire a completare la transizione verso le energie rinnovabili. 

La piattaforma 3DExperience consentirà a McPhy di sfruttare le conoscenze e il know-how di tutta l’azienda standardizzando i processi e le applicazioni di progettazione e simulazione, centralizzando i dati e la gestione dei progetti e facilitando l’interazione tra i propri team.  

Nuovi approcci tecnologici all’innovazione

“Mentre il mondo si allontana dall’utilizzo dei combustibili fossili, la nostra piattaforma 3DExperience offre nuovi approcci tecnologici all’innovazione in tutte le fasi del ciclo di vita, per apparecchiature e prodotti che contribuiscono a un’economia più sostenibile”, ha commentato Philippe Bartissol, Vice President, Industrial Equipment industry, Dassault Systèmes. “Innovatori come McPhy possono collaborare, innovare e gestire l’intero ciclo di vita del prodotto in un’unica esperienza di gemello virtuale”.

Visiativ, partner di Dassault Systèmes per la trasformazione digitale, accompagna l’implementazione della piattaforma da parte di McPhy con servizi di integrazione e supporto che consentono a tutti gli utenti di collaborare e innovare in modo più ottimale, centralizzando i dati e la gestione dei progetti. Questa strutturazione e questo progetto multidisciplinare sono stati possibili grazie alla conoscenza delle soluzioni di Dassault Systèmes e alla comprensione delle problematiche del cliente sul campo.

“Il successo di questa partnership è dovuto alla collaborazione, alla fiducia reciproca e all’impegno di McPhy, Dassault Systèmes e Visiativ”, ha affermato Laurent Fiard, CEO, Visiativ. “Siamo lieti di supportare McPhy in questo progetto globale in linea con la sua strategia di trasformazione dell’innovazione. È un esempio perfetto di come l’industria dell’idrogeno si stia posizionando per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 e siamo orgogliosi di collaborare con McPhy e l’industria dell’idrogeno in questo viaggio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4