Società Benefit

Termo si trasforma in Società Benefit e rafforza il suo impegno ESG

L’azienda all’avanguardia nel settore del GreenTech, compie un ulteriore passo verso la sostenibilità e la responsabilità sociale e annuncia l’adozione dello status di Società Benefit. Valorizzazione del capitale umano, lotta al cambiamento climatico e integrità di business tra le priorità di Termo per il 2023 e oltre

Pubblicato il 23 Gen 2023

Gabriele Basile, CEO di Termo

Da sempre protagonista della transizione energetica, la mission di Termo è ridurre le emissioni di CO2 e i consumi degli edifici residenziali, occupandosi di attività di riqualificazione sviluppate per affrontare le nuove sfide e impattare positivamente sulla società e sull’ambiente. Ad oggi, l’implementazione delle soluzioni Termo ha portato a una riduzione delle emissioni pari a 4.500 tonnellate annue.

Ora l’azienda all’avanguardia nel settore del GreenTech, compie un ulteriore passo verso la sostenibilità e la responsabilità sociale e annuncia l’adozione dello status di Società Benefit, confermando il proprio impegno nel perseguimento di obiettivi di beneficio comune. Il passaggio è stato siglato lo scorso 28 dicembre 2022, con la modifica dello Statuto aziendale che ha segnato l’ingresso ufficiale della società nel mondo delle benefit corporation.

In qualità di Società Benefit, Termo intende rafforzare il proprio impegno tramite iniziative che si traducono in valorizzazione del capitale umano e cura del clientelotta al cambiamento climatico e innovazione sostenibileintegrità di business e governance trasparente.

L’importanza di una cultura della digitalizzazione sostenibile

“Essere in prima linea nel processo di transizione energetica e decarbonizzazione significa non solo supportare aziende e privati nel loro percorso di riqualificazione energetica con soluzioni all’avanguardia, ma anche favorire una vera e propria cultura della digitalizzazione abilitata da un approccio di business innovativo e sostenibile, in linea con le attuali esigenze del mercato. Per farlo, è necessario che i valori promossi dalle singole policy ESG siano davvero parte integrante del DNA delle aziende – afferma Gabriele Basile, CEO di Termo – La trasformazione in Società Benefit rappresenta il naturale passo evolutivo nella nostra strategia a supporto dello sviluppo consapevole del Paese. Siamo convinti che le aziende ricoprano un ruolo fondamentale in termini di responsabilità ambientale, sociale e di governance: per questo, con il nuovo assetto societario, intendiamo perseguire obiettivi specifici operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti degli stakeholder interni ed esterni (dai clienti ai territori, senza dimenticare le singole persone)”.

Iniziative concrete definiscono la policy ESG

Gli sforzi di sostenibilità di Termo sono organizzati in iniziative e azioni concrete che l’azienda ha già iniziato a implementare nell’ambito della propria policy ESG. Dalla valorizzazione del capitale umano tramite il rafforzamento dei programmi di Welfare e formazione e politiche di smartworking volte a favorire l’equilibrio nel rapporto vita-lavoro, fino alla sensibilizzazione del team e dei clienti stessi sul consumo responsabile di energia.

Inoltre, per contribuire alla lotta al cambiamento climatico, Termo tiene traccia dell’impronta di carbonio aziendale e delle emissioni di CO2 risparmiate dai clienti grazie ai suoi interventi, oltre a mappare le materie prime metalliche riciclate e ad adottare criteri ESG nei processi di approvvigionamento. La sensoristica integrata nei prodotti abilita, infine, la manutenzione predittiva in modo da efficientare processi, costi e consumi.

Gli obiettivi di Termo in qualità di società Benefit

Tali obiettivi sono ulteriormente sviluppati e illustrati nelle 5 finalità di beneficio comune del nuovo statuto di Termo:

  1. Promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività di impresa, attraverso la tutela e il dialogo collaborativo e costruttivo con tutti gli stakeholder
  2. Potenziamento dell’efficienza energetica, attraverso la fornitura di servizi di riqualificazione energetica, con l’obiettivo di ridurre i consumi e le emissioni in atmosfera.
  3. Impegno nell’innovazione continua verso la sostenibilità dei processi e dei prodotti, facendo leva sull’adozione delle tecnologie più innovative disponibili sul mercato e sulla digitalizzazione per minimizzare gli impatti negativi e ampliare gli impatti positivi sulle persone, sulla società e sul territorio.
  4. Diffusione di una cultura ambientale sostenibile, tramite iniziative di sensibilizzazione di clienti e dipendenti e una comunicazione trasparente verso i propri stakeholder.
  5. Sviluppo di un modello di business orientato alla circolarità, favorendo l’efficienza e il riutilizzo dei materiali lungo l’intera value chain, in coerenza con i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4