Ricerche

L’indipendenza energetica italiana passa dallo sviluppo delle rinnovabili

Secondo un report di A2A e Fondazione Ambrosetti, lo sfruttamento delle fonti pulite potrebbe garantire al Paese un netto incremento della capacità di produrre energia in autonomia

Pubblicato il 08 Set 2022

fonti pulite

Le rinnovabili non sono utili soltanto in un’ottica ambientale e di contrasto al cambiamento climatico, ma anche di indipendenza energetica dell’Italia. Questo il principale risultato dello Studio “Verso l’autonomia energetica dell’Italia”, rilasciato nel corso del recente Forum di Cernobbio da parte di A2A e Fondazione Ambrosetti. Lo studio prende la mosse dalla guerra russo-ucraina, che ha mostrato definitivamente la fragilità e la dipendenza del sistema energetico europeo, fortemente dipendenti dai Paesi esteri per l’approvvigionamento delle materie prime. Una considerazione che è particolarmente adatta a descrivere la situazione dell’Italia, che oggi è al 23° posto tra i Paesi dell’UE-27 in termini di autonomia energetica, producendo sul proprio territorio solo il 22,5% dell’energia consumata, a fronte di una media europea del 39,5%.

In positivo, però, il report segnala come l’Italia tra il 2000 e il 2019 l’Italia abbia aumentato di 9 punti percentuali la propria autonomia energetica, il valore più alto tra i maggiori Paesi UE. In particolare, la crescita è stata guidata dalla produzione di energia da fonti Energetiche Rinnovabili (FER), che è quasi triplicata nel periodo preso in esame.  Ma che potrebbe aumentare considerevolmente nel prossimo futuro, grazie alla forte disponibilità di acqua, sole e vento. Secondo l’indice creato da The European House – Ambrosetti, l’Italia è infatti il secondo Paese europeo per disponibilità di energie rinnovabili presenti nel territorio. 

I risultati dello studio dimostrano che l’Italia sarebbe in grado di aumentare sostanzialmente la produzione da fonti di energia rinnovabili con un incremento di 105,1 GW di solare (quasi 5 volte la capacità oggi installata), 21,1 GW di eolico (quasi 2 volte la capacità oggi installata) e 3,3 GW di idroelettrico (oltre il 20% della capacità oggi installata). Più nel dettaglio, per quanto riguarda il solare, la stima del report è che ben 42 GW di potenza fotovoltaica siano legati all’installazione di impianti sui tetti degli edifici civili, industriali e commerciali (con il 50% di questa potenza aggiuntiva concentrata nel Nord del Paese), mentre ulteriori 63 GW di potenza sarebbero derivanti dal fotovoltaico a terra (di cui il 32% localizzata in Sicilia, Puglia e Sardegna).

Meno eclatanti ma comunque interessanti le opportunità di sviluppo dell’eolico: a tecnologie correnti e vincoli normativi e strutturali in essere, questa fonte potrebbe ottenere un incremento di potenza di 21,1 GW rispetto ad oggi, raggiungendo una capacità installata pari a 32,0 GW. Di questa capacità incrementale, 6,7 GW proverebbe da repowering e revamping di impianti eolici esistenti (per il 98% localizzati nel Sud del Paese).  Il passo in avanti dell’idroelettrico passerebbe invece da operazioni di repowering e revamping di impianti esistenti e dallo sviluppo del mini-idroelettrico, soprattutto nelle regioni del Nord.

Il report evidenzia inoltre come un totale di circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti che possono essere avviati a recupero energetico, abbattendo una volta per tutte il conferimento in discarica che oggi è ancora una forte criticità in molte regioni del Paese. Il trattamento di questa quantità addizionale potrebbe abilitare un 55% aggiuntivo di produzione elettrica derivante dalla termovalorizzazione rispetto al 2020, superando così i 7 TWh. 

Una corretta gestione del ciclo dei rifiuti e degli scarti di produzione agricola e alimentare può, inoltre, sostenere lo sviluppo della filiera del biometano. Lo sviluppo di questa filiera permetterebbe di valorizzare risorse attualmente non sfruttate, e spesso conferite in discarica, per produrre gas all’interno del paradigma di economia circolare, Un ulteriore spinta potrebbe arrivare dalla valorizzazione del biometano (circa 6,3 miliardi di metri cubi), un valore corrispondente all’8% del consumo nazionale di gas e al 22% del gas importato dalla Russia nel 2021.

Nel complesso,  il pieno sviluppo delle rinnovabili non farebbe altro che spingere l’autonomia energetica italiana, che potrebbe raggiungere il 58,4%, corrispondenti a 35,9 punti percentuali in più rispetto a oggi e circa 4 volte l’incremento registrato negli ultimi 20 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4