Energia sostenibile

Da estrattiva a sostenibile, GM Solar trasforma la cava di Osio Sopra (BG) con il fotovoltaico di SMA



Indirizzo copiato

Con un impianto fotovoltaico da 1,8 MW e una produzione annuale stimata di 3 milioni di kWh, GM Solar punta su longevità e affidabilità grazie alla tecnologia SMA

Pubblicato il 29 ott 2024



View campo fotovoltaico_Osio Sopra

Nella percezione comune, una cava è spesso considerata un luogo di mera estrazione di risorse naturali. Tuttavia, GM Solar, con un’esperienza quindicennale nel fotovoltaico, ha riscritto questa narrazione, trasformando la cava di Osio Sopra (Bergamo) in un modello di sostenibilità ambientale grazie alla tecnologia SMA, player globale nel campo delle tecnologie di sistema e di stoccaggio per il fotovoltaico.

La cava di Osio Sopra (BG) diventa un modello di sostenibilità ambientale

Inizialmente, tutte le operazioni della cava erano alimentate da combustibili fossili, con un notevole impatto ambientale sia in termini di emissioni di CO2 che di inquinamento acustico, dovuto all’uso dei macchinari.

Per affrontare queste problematiche e aderire a un modello di business più sostenibile, già nel 2013 è stato installato un impianto fotovoltaico da 1 MW su circa 2 ettari di terreno riqualificato (Campo Giorgio), utilizzando il Sunny Central 800 di SMA, apprezzato per la sua efficienza e affidabilità nel tempo.

Questa iniziativa ha permesso di generare energia elettrica, la maggior parte della quale è stata utilizzata dall’azienda per sostituire il precedente generatore diesel, permettendo anche una diminuzione dei costi elettrici superiore al 70%.

Coerentemente con il suo impegno verso la sostenibilità, negli ultimi anni GM Solar ha esteso il progetto a un’altra area dell’ex giacimento, installando un nuovo campo fotovoltaico da 1 MW, completato nel 2023, utilizzando 10 inverter SMA Sunny Tripower 110, particolarmente adatti per progetti su ampia scala. I flussi energetici sono gestiti e monitorati costantemente tramite la piattaforma Sunny Portal, che facilita interventi rapidi per ottimizzare la produzione.

La robustezza degli inverter SMA rappresenta l’elemento chiave del sistema, contribuendo alla durabilità dell’infrastruttura: l’expertise tecnologica ha assicurato un funzionamento pressoché continuo e una produzione energetica superiore dell’11% rispetto agli obiettivi iniziali, equivalenti a circa 13 milioni di kWh, generando quindi un surplus positivo di circa 2 milioni di kWh.

Obiettivo: 80-85% di indipendenza energetica e contribuire alle CER

“La scelta di affidarci a SMA, già nel 2013, si è rivelata cruciale per il successo del progetto. Affiancarci a un leader europeo in grado di garantire affidabilità, qualità e un solido supporto locale è stata una decisione fondamentale, essenziale per un apparato destinato a durare oltre 20 anni – commenta Giuseppe Guida, CEO e Founder di GM SolarL’energia prodotta serve l’intera operatività della cava, dagli uffici al riscaldamento e raffrescamento, ai parcheggi con colonnine di ricarica per i veicoli elettrici di clienti e fornitori. L’obiettivo è raggiungere l’80-85% di indipendenza energetica e contribuire attivamente alla nascita di comunità energetiche rinnovabili (CER), condividendo l’energia prodotta in eccesso”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5