Rinnovabili

ChiMa Florence sceglie il fotovoltaico per ridurre costi ed emissioni di CO2

Impianto fotovoltaico da 319 kw nel Mugello, per la lavanderia industriale nata nel 1870 a Scarperia e San Piero (Firenze). Realizzato a costo zero grazie a Gesco Spa, garantisce la copertura del parcheggio, la riduzione della bolletta elettrica e delle emissioni di CO2

Pubblicato il 30 Gen 2023

ChiMa Florence

Inaugurato a Scarperia e San Piero (Firenze) uno dei più grandi impianti fotovoltaici del Mugello: 600 moduli, per una potenza elettrica di picco di 324kw, in grado di soddisfare il 20% del fabbisogno elettrico complessivo di Chima Florence Spa, storica lavanderia industriale che opera in Toscana e in Emilia Romagna con 150 dipendenti e un fatturato di 10 milioni di euro. La decisione di puntare sulle energie rinnovabili autoprodotte, risponde alla urgenza di ridurre la dipendenza dai costi di elettricità e gas, sempre più pesanti e insostenibili per un’azienda energivora.

L’impianto a energia rinnovabile è stato realizzato su pensiline fotovoltaiche ad uso parcheggio da Gesco Spasocietà di servizi energetici che si è assunta il 100% dei costi di realizzazione, annullando totalmente l’impatto finanziario su Chima Florence. La quale, a sua volta, pagherà a Gesco soltanto l’energia effettivamente prodotta e consumata dallo stabilimento, a una tariffa scontata rispetto al prezzo dell’energia elettrica prelevata dalla rete.

Il primo passo per ridurre la dipendenza energetica

“Per un’azienda fortemente energivora come la nostra, che ha visto salire di oltre 10 volte la spesa per l’energia, questo impianto rappresenta il primo passo per ridurre la dipendenza energetica”, ha dichiarato Pietro Chirico, Amministratore delegato di Chima Florence. “Inoltre, è una soluzione che produce molteplici vantaggi aggiuntivi: genera una riduzione immediata della bolletta elettrica, non ci impegna finanziariamente, garantisce la copertura del parcheggio senza costi e ci consente di ridurre le emissioni di CO2 di 192 tonnellate ogni anno”.

“Per massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici, è necessario definire un dimensionamento ottimale rispetto ai consumi dell’azienda e alle superfici disponibili. Inoltre, l’applicazione di uno sconto fisso rispetto al prezzo della bolletta permette al cliente di ottenere sempre un risparmio, indipendentemente dall’andamento dei mercati dell’energia” ha aggiunto Andrea Giannini, Amministratore delegato e fondatore di Gesco, una Energy Service Company (Esco) indipendente, con sede in provincia di Siena, specializzata nell’ideazione e implementazione di soluzioni di efficienza energetica, principalmente per il settore industriale e terziario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5