Progetti

Al via una Joint venture per lo sviluppo dello storage in Italia

Nexta Capital Partners e Octopus Energy Development Partnership intendono creare una capacità di stoccaggio fino a 1,5 GW attraverso la realizzazione di diversi progetti nel Sud Italia

Pubblicato il 19 Dic 2023

Isometric,Futuristic,Hosting,Server.,Abstract,Datacenter,Or,Blockchain,Background.,3d

Lo sviluppo e l’espansione del settore dello storage, anche in Italia, stanno attirando l’interesse degli investitori. In questo contesto, va considerata la collaborazione tra Nexta Capital Partners, una holding d’investimento attiva nello sviluppo, finanziamento, costruzione ed esercizio di impianti per la produzione di energia alternativa, e Octopus Energy Development Partnership, un fondo gestito da Octopus Energy, un gruppo britannico specializzato nelle energie rinnovabili e attivo anche in Italia.

Le due aziende hanno formato una joint venture con l’obiettivo di sviluppare sistemi di stoccaggio dell’energia, mirando a creare una capacità di stoccaggio fino a 1,5 GW attraverso la realizzazione di diversi progetti nel Sud Italia. Una volta operativi, questi progetti saranno in grado di immagazzinare e reimmettere nella rete una quantità di elettricità sufficiente per alimentare circa 600.000 abitazioni al giorno.

Storage: un mercato in crescita

Questa joint venture rappresenta la seconda collaborazione tra Nexta Capital Partners e il fondo Octopus Energy Development, che precedentemente avevano stretto un accordo nel 2022 per lo sviluppo di parchi eolici e solari. La scelta di concentrarsi sul mercato italiano non è casuale, poiché lo stoccaggio dell’energia è uno dei settori in più rapida crescita. Recentemente sono stati introdotti meccanismi di supporto per sostenere questo settore, soprattutto per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che richiedono la costruzione di unità di stoccaggio da collegare alla rete per 9 GW e l’aumento al 65% entro il 2030 della produzione di elettricità da fonti di energia verde.

I co-fondatori e direttori generali di Nexta Capital Partners, Fabrizio Caputo e Michele Mettola, hanno sottolineato gli obiettivi della partnership, affermando: “La formazione della joint venture rafforza la nostra collaborazione con Octopus Energy nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia. Il battery storage è una componente fondamentale della nostra strategia di diversificazione degli asset, e attraverso il progetto con Octopus Energy, miriamo a consolidare la nostra posizione in questo segmento di mercato”.

Nexta Capital Partners ha incaricato un team composto da Antonio Cagnazzi (Solar and Storage Business Director), Michele Mancini (Head of Project Development) e Alessandra Palladini (Head of Legal) di gestire l’operazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3